Descrizione
Il sindaco Federico Basile, oggi, martedì 8 agosto, accompagnato dagli assessori competenti per deleghe rispettivamente, l’assessora Alessandra Calafiore, gli assessori Pietro Currò e Massimiliano Minutoli e la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini, con un doppio taglio del nastro nelle sedi della III e IV Municipalità ha inaugurato il servizio “Welfare d'accesso”.
“Garantire ai cittadini informazioni e orientamento è fondamentale per una buona attività amministrativa. Questo servizio altro non è che uno sportello per i cittadini, che a cura dell’Azienda Speciale Messina Social City - ha evidenziato il sindaco Basile - offre all’utenza attività d’informazione, di accoglienza, di accompagnamento, di ascolto e di orientamento sui diritti di cittadinanza”.
Relativamente alle funzioni del servizio “sono quattro - ha detto la Presidente della MSC Asquini - informazione, promozione, accompagnamento e osservatorio. Tra le attività più significative sicuramente è quella relativa alla social counselling che si caratterizza per la riconosciuta centralità della dimensione dell’ascolto, dell’orientamento, dell’affiancamento leggero, della guida relazionale, del supporto sociale e del coordinamento di rete”. Dal punto di vista operativo sarà garantita una volta a settimana, in tutte le Municipalità, la collaborazione di un’équipe multi professionale, composta dalle figure di assistente sociale, psicologo, pedagogista, educatore e animatore “che interverranno – ha spiegato l’assessora Calafiore - non solo secondo il bisogno espresso dal singolo cittadino ma anche nelle scuole finalizzando l'azione alla prevenzione della dispersione scolastica”.
“Fermo restando l’importanza dello strumento del welfare d’accesso, volto a dare ampio spazio alle problematiche socio-assistenziali e ai bisogni dei cittadini - ha proseguito l’assessore Currò - si tratta di un modello che interagisce con la volontà di questa Amministrazione di attuare il decentramento amministrativo attraverso il rafforzamento dei servizi in maniera sempre più partecipata”. “Un servizio quello del welfare d'accesso espressione della nostra azione amministrativa finalizzata al miglioramento dei servizi offerti alla cittadinanza nell’ambito dei sei territori circoscrizionali di residenza”, ha concluso l’assessore Minutoli.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
- Provvedimenti viabili di venerdì 27 giugno
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2023, 16:23