Descrizione
Provvedimenti viari per interventi di scerbatura da giovedì 21 settembre sino al 15 novembre.
Da giovedì 21 settembre sino al 15 novembre, nelle fasce orarie 6-17 e 7-17, saranno effettuati interventi di scerbatura in vari tratti di strade cittadine. Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, dalle 6 alle 17, le attività interesseranno entrambi i lati del lungomare di San Saba, compresa la piazzetta; da lunedì 25 settembre al 15 novembre, nella fascia oraria 7-17, quadrilateri della zona centro sud: viali Principe Umberto e Regina Elena. Esclusivamente nei tratti di strada oggetto delle attività vigeranno pertanto i divieti di sosta, con zona rimozione coatta, e di transito pedonale, garantendo la continuità del transito ai pedoni sul marciapiede del lato opposto a quello oggetto di intervento, mediante la collocazione di idonea segnaletica di indirizzamento, e l’ingresso in sicurezza a tutti gli accessi insistenti in quel tratto di strada.
Divieti di sosta e transito per un tratto di 60 metri in via Santa Marta.
Istituiti i divieti di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, entrambi i lati, e di transito veicolare in via Santa Marta, per un tratto di 60 metri, in corrispondenza del ponte del viale Italia. Il provvedimento è stato adottato per il dissesto stradale causato dalle problematiche connesse alla tenuta idraulica del cunettone acque miste ivi insistente.
Parcheggio d’interscambio a raso Europa ovest: le limitazioni viarie.
Nell’ambito dei lavori di realizzazione del parcheggio d’interscambio a raso Europa ovest, sono previsti provvedimenti viabili, al fine di delimitare l’area di cantiere per l’esecuzione dei lavori. Pertanto il Servizio Mobilità Urbana ha disposto dal 2 ottobre al 31 dicembre 2023 l’istituzione del divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato sud della carreggiata nord e sul lato nord della carreggiata sud del viale Europa, in adiacenza all’esistente spartitraffico centrale, nel tratto compreso tra la rotatoria “Boris Giuliano” e l’accesso principale della struttura ospedaliera Piemonte; del divieto di transito in tutta l’area centrale di viale Europa, in adiacenza all’esistente spartitraffico centrale, nel tratto compreso tra la rotatoria “Boris Giuliano” e l’accesso principale della struttura ospedaliera Piemonte (per la delimitazione dell’area di cantiere), garantendo, in sicurezza, il regolare transito veicolare su due corsie, per ogni senso di marcia (per ciascuna delle due carreggiate stradali) della larghezza minima di 3 metri ciascuna. Inoltre garantire, in sicurezza, l’attraversamento pedonale del viale Europa in corrispondenza dell’intersezione con via Sicilia e il limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambe le carreggiate stradali del viale Europa, nel tratto compreso tra la rotatoria “Boris Giuliano” e la via Carrubara.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inaugurata al plesso scolastico "Andrea Antonio Donato" di Faro Superiore l’aula immersiva per la didattica innovativa
- Messina scrive una nuova pagina di civiltà: registrati all’anagrafe due gemellini con due madri
- Servizio di Vigilanza Scolastica
- Presentata oggi a palazzo Zanca dall’Amministrazione comunale la campagna "Navigando con - Io Non Rischio"
- Associazione "Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS": rinviata a mercoledì 24 settembre la conferenza stampa di presentazione
- Da martedì 16 settembre torna l'abbonamento MoveMe. Atm e Comune rilanciano la campagna promozionale per il tpl
- Presentato il programma della Settimana Europea della Mobilità. Concerto gratuito degli Zero Assoluto
- Provvedimenti viabili di venerdì 12 settembre
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 15 sino a domenica 21 settembre 2025
- Associazione "Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS": Lunedì 15 settembre conferenza stampa di presentazione
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023, 13:16