Descrizione
Il Comune di Messina anche quest’anno aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) una campagna di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti nata nell’ambito di un programma dell’Unione Europea dedicato all’ambiEnte denominato LIFE. Nella settimana in cui si realizza, la SERR ha l’obiettivo di sensibilizzare e incoraggiare le istituzioni, i cittadini, enti, associazioni, imprese e tutti gli altri stakeholder a proporre, mettere in atto e divulgare azioni concrete e buone pratiche per la riduzione di rifiuti.
Il claim della 15^ Edizione, che si svolgerà dal 18 al 26 novembre, è “Non farti Imballare” ed è dedicata al tema del packaging sul quale si concentrano le iniziative volte a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e soprattutto sull’importanza di adottare pratiche ecosostenibili considerato l’impatto ambientale che gli imballaggi hanno nel quotidiano, quale conseguenza anche dell’aumento del settore e-commerce. La SERR infatti, rappresenta la più grande campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rifiuti in Europa un tema di grande attualità, legato alla produzione di rifiuti nel contesto del settore degli imballaggi su cui la Commissione Europea ha posto delle linee guida importanti, ovvero rendere tutte le tipologie di imballaggio riutilizzabili o riciclabili entro il 2030.
Anche quest’anno questa Amministrazione – evidenzia il sindaco Federico Basile - aderisce con una serie di iniziative che vedono il coinvolgimento delle nostre Partecipate impegnate a sensibilizzare scuole, enti pubblici, imprese e cittadini attraverso azioni e interventi per i quali – aggiunge Basile – il nostro percorso di sviluppo sostenibile è già stato avviato da tempo con il Progetto Messina 2030, perfettamente in linea con le finalità della campagna 2023, attraverso il coinvolgimento soprattutto dei giovanissimi che rappresentano il futuro della Città senbilizzandoli a cambiare anche piccole abitudini sbagliate sulla gestione dei rifiuti, quali ridurre gli scarti e gli sprechi, la corretta differenziazione dei rifiuti, evitare l’abbandono degli stessi, attraverso politiche virtuose di riuso, recupero e riciclo”.
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alle attività promosse a sostegno dell’ambiente e della qualità della vita di ciascuno di noi.
Il programma completo della settimana:
DAL 18 AL 23 NOVEMBRE - laboratori sul riuso e riutilizzo di imballaggi presso i CSE (Centro Socio-Educativi) gestiti dall’Azienda Speciale Messina Social City.
IL 22 E IL 23 NOVEMBRE - visita aperta alle scuole, mostra sulla Sostenibilità allestita a cura del Soroptimist International dalle ore 9 alle 12.
DAL 18 AL 23 NOVEMBRE - incontri con gli studenti degli Istituti scolastici cittadini, di formazione e sensibilizzazione sul corretto conferimento degli imballaggi nella raccolta differenziata in linea con gli obiettivi di Messina 2030 gestiti dalla Messina Servizi Bene Comune.
IL 24 NOVEMBRE - allestimento di una mostra con il materiale realizzato durante i laboratori dei CSE nella Galleria Vittorio Emanuele dalle ore 16 alle ore 19.
26 NOVEMBRE - “Tour in Factory” visita nello stabilimento elettromeccaniche Ingg.AeM Schipani divenuto un vero e proprio museo industriale dove ogni opera nasce dalla trasformazione degli scarti di lavorazione e da materiale come imballaggi, dalle ore 12 alle 13.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023, 15:14