Descrizione
A distanza di 100 anni, sarà esposta al pubblico fino al 31 gennaio, presso la Biblioteca “T. Cannizzaro” al Palacultura, la Pergamena donata lo scorso anno al Comune di Messina dal pronipote del Grand’Ufficiale Cesare Cagli, inviato speciale del Governo a Messina per la ricostruzione post-terremoto, che la ricevette prima del suo ritorno a Roma, dai suoi collaboratori dell’Unione Edilizia Nazionale.
La Pergamena, che reca la data del 22 dicembre 1923 e la firma dei collaboratori, è stata acquisita al patrimonio dell’Archivio Storico Comunale, grazie alla generosa donazione del dott. Cesare Cagli, diretto discendente che vive a Roma e che, dopo averla custodita e preservata dagli eventi bellici, ha voluto che tornasse alla città di Messina per essere fruita dalla collettività.
Sarà possibile ammirarla negli orari di apertura della Biblioteca Comunale Cannizzaro.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2024, 10:09