Descrizione
Domani, venerdì 23 febbraio, alle ore 17, presso la Biblioteca regionale Universitaria "Giacomo Longo", presenti il sindaco Federico Basile e l'assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, si terrà l'evento, patrocinato dal Comune di Messina, "Sulle Tracce Antonelliane", inaugurazione dell'esposizione bibliografico-documentale, in occasione del progetto “Messina, città di Antonello”, realizzato nel 70° anniversario della Grande Mostra “Antonello da Messina e la pittura del ‘400 in Sicilia” del 1953, promosso dall’Amministrazione comunale.
Organizzata dalla Biblioteca regionale Universitaria "Longo", l'iniziativa propone un'esposizione bibliografico-documentale, tra Fondi Antichi e Libro Moderno, per ripercorrere i molteplici risvolti artistici di Antonello da Messina. Dopo l'inaugurazione dell'evento, che si svolge in collaborazione con le associazioni "Cara Beltà-Sicilia" e "Antonello da Messina", il sindaco Basile e le altre autorità presenti porgeranno i saluti istituzionali. A seguire l'introduzione della direttrice della Biblioteca Tommasa Siragusa e alcuni contributi di Gioacchino Barbera, storico dell'Arte e già direttore del Museo regionale di Messina; di Grazia Musolino, storica dell'Arte e già dirigente regionale di Struttura; e di Milena Romeo, giornalista e presidente di Cara Beltà-Sicilia e dell'associazione nazionale "Antonello da Messina". La rassegna presenterà, secondo un'articolata suddivisione in sezioni, il patrimonio librario riferito alla figura e alle opere di Antonello, anche a confronto con i fiamminghi, gli artisti italiani del suo tempo e i pittori antonelliani. Si potranno visionare rare stampe d'epoca e volumi dei pregiati Fondi Antichi.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2024, 18:24