Descrizione
Lunedì 6 maggio, alle ore 17, al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, l’economista sudcoreano Ha-Joon Chang, docente di Economia dello Sviluppo all’Università di Cambridge e consulente delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, sarà protagonista di una lecture sul tema “Science Fiction Economics Residency”, organizzata da Fondazione MeSSInA in collaborazione con Edgeryders e Climate Gains e con il patrocinio del Comune di Messina. La lecture del professore Chang sarà introdotta dai saluti istituzionali del sindaco di Messina Federico Basile, cui seguiranno gli interventi degli organizzatori rispettivamente, Gaetano Giunta, per la Fondazione MeSSInA, Alberto Cottica e Nadia Alter per Edgeryders e ClimateGains.
Al centro della conferenza di Ha-Joon Chang, un modo diverso di fare sviluppo, attraverso i tratti portanti del suo pensiero, critico rispetto ai concetti di libero mercato e neoliberismo e favorevole a un ruolo attivo dello Stato nell’economia che favorisca allo stesso tempo sviluppo, con investimenti in infrastrutture, istruzione e ricerca, innovazione tecnologica e riduzione delle disuguaglianze. Un’analisi stringente che offrirà al pubblico presente le riflessioni di un importante filone di economisti contemporanei sui nuovi approcci economici resi necessari e urgenti dalla crisi climatica e dalle crescenti diseguaglianze.
L’appuntamento di lunedì 6 darà l’avvio ai lavori della “Science Fiction Economics Residency”, che fino al 9 maggio coinvolgerà venti persone, tra economisti, scienziati sociali, policy maker, esponenti di importanti organizzazioni internazionali fra cui le Nazioni Unite, autori di fantascienza e artisti.
L’obiettivo è avviare una riflessione su un mondo di fantascienza, che, a partire da dati reali sull’attuale livello di consumi energetici e di emissione di anidride carbonica nella città di Messina indichi un prossimo futuro basato su modelli economici capaci di permettere alla città di rispettare gli accordi di Parigi per limitare il riscaldamento globale e compatibili con i concetti di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Questi modelli sono ormai affermati nella letteratura economica, ma non sono ancora sufficienti le esperienze locali che declinano i nuovi apparati teorici in pratiche e in metodologie concrete. Per questa ragione, il contributo dei partecipanti alla residenza potrà essere uno strumento prezioso per rendere più accessibili, puntando sull’elaborazione di forme narrative, concetti che delineano scenari che paiono fantascientifici oggi, ma sarebbero ampiamente in grado di reggere alla prova dei fatti, se solo si costruissero le condizioni per renderli possibili.
L’esito dei lavori della “Science Fiction Economics Residency”, con le indicazioni sugli scenari possibili per una Messina in linea con quanto previsto dagli Accordi Parigi sul clima, sarà elaborato in un documento che sarà consegnato e illustrato al termine della tre giorni, nel corso di una conferenza stampa che si terrà,venerdì 10 maggio, alle ore 11, nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, sede del Comune di Messina.
L’intero pomeriggio di lavori di lunedì 6 maggio sarà trasmesso anche in streaming sul sito della Gazzetta del Sud: www.gazzettadelsud.it
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2026
- Provvedimenti viabili di giovedì 21 agosto
- Visita oggi a Palazzo Zanca di 53 giovani appartenenti al progetto Erasmus+ Youth Exchange
- Furti e atti vandalici alla sede della III Circoscrizione e alla scuola “La Pira 2”: la ferma condanna del Sindaco Basile e dell’Amministrazione comunale
- ATM ti porta al concerto dei The Kolors a Capo Peloro
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da mercoledì 27 sino a venerdì 29 agosto
- Provvedimenti viabili di mercoledì 20 agosto
- Provvedimenti viabili di martedì 19 agosto
- Contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti in amianto: domande entro il 5 settembre 2025
- Dal 5 al 7 settembre a Villa Dante la X edizione del Festival “MessinaCon 2025”
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2024, 09:37