Descrizione
In occasione del concerto di Zucchero, che si svolgerà domenica 30 giugno, allo stadio Franco Scoglio, ATM Messina ha programmato il piano straordinario di navette e tram. Gli spettatori potranno recarsi all’evento in tutta comodità, utilizzando gli autobus, che faranno la spola tra Zir e via Adolfo Celi (ex S.S. 114), in corrispondenza del bivio per lo stadio.
Il servizio di bus navetta sarà a disposizione dell'utenza a partire dalle ore 15 e fino alle 21, orario di inizio dell’evento musicale. Il servizio riprenderà alle 23 e proseguirà sino al completo deflusso del pubblico. Atm SpA informa inoltre che saranno aumentate anche le corse del tram, attivo fino a quando tutte le persone non avranno abbandonato l’impianto sportivo.
Il biglietto per l’utilizzo della navetta (andata e ritorno) si potrà acquistare, al prezzo di quattro euro, agli imbarchi della Caronte&Tourist; nei box vendita di Atm Spa (Annunziata, Cavallotti, ZIR, Front-Office via La Farina); presso le emettitrici automatiche attive h24 site a Santa Margherita, Zir, Villa Dante, Cavallotti, Stazione Centrale, Largo Minutoli, Annunziata, Via Circuito-Torre Faro (statua di Padre Pio); tramite app ATM MovUp e le altre app collegate (Money go, Drop ticket, Tabnet); e presso tutti i rivenditori SIR (Servizi in Rete) affiliati ad Atm SpA.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso agli studenti: fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo a.s. 2025/2026
- La Team Volley Messina si presenta a Palazzo Zanca per il decimo anno di attività e lancia l’open day
- Navigare senza barriere: due giornate Open Day a Messina con Lo Spirito di Stella
- Domenica 7 e lunedì 8 settembre: processioni religiose a Mili S. Pietro, Curcuraci e Castanea delle Furie
- Provvedimenti viabili di venerdì 5 settembre
- Lunedì 8 settembre seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Pronto intervento del Comune per la rimozione di materiale detritico sulla Strada Panoramica
- Avviati i lavori di riqualificazione della villetta Quasimodo
- A Palazzo Zanca i giovani del progetto Erasmus+ “DANCE: Dialogue between Cultures and Fight against Social Exclusion”
- Contributo comunale per il trasporto extraurbano degli studenti delle scuole superiori
Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2024, 09:54