Descrizione
Domani, giovedì 17 ottobre, nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, alle ore 10, si svolgerà la prima giornata formativa del seminario organizzato da ANCI Sicilia, in collaborazione con il Comune di Messina e la Città Metropolitana di Messina sul tema “Evoluzione nell’utilizzo degli strumenti telematici di acquisto e negoziazione dei contratti pubblici”, che si concluderà venerdì 18 ottobre, sempre a palazzo Zanca.
Interverranno per i saluti istituzionali, in apertura dei lavori, introdotti dal segretario generale ANCI Sicilia Mario Emanuele Alvano, il presidente ANCI Sicilia Paola Amenta, il sindaco di Messina Federico Basile, il segretario generale della Città Metropolitana e del Comune di Messina Rossana Carrubba.
Prenderà parte in qualità di relatore Loris Pierbattista, dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e gli interventi:
• I vincoli di digitalizzazione dei processi di acquisto
• L’obbligo di utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitali certificate
• L’evoluzione di Acquisti in rete e l’integrazione con la Piattaforma Contratti Pubblici
• Il ruolo del RUP e il modulo Anacform
• Il modulo e-form
• Le schede Anac definite dall’ «Orchestratore»
• La funzione “conferma” e “modifica” appalto
• Suggerimenti per la scelta e la compilazione delle schede sulla PAD
• ESPD/DGUE: predisposizione e compilazione del Documento di Gara Unico Europeo
• (DGUE)
• La richiesta del CIG
• La richiesta del CIG tramite PCP: i casi particolari
• La pubblicazione della gara e degli affidamenti
• La piattaforma unica per la trasparenza
• La pubblicità legale degli atti con PVL: effetti giuridici e durata della pubblicazione
I lavori del seminario proseguiranno venerdì 18 ottobre, a partire dalle ore 9.30 fino alle 14. Il programma della giornata conclusiva prevede la partecipazione sempre del dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Loris Pierbattista e gli interventi su:
• La gestione degli affidamenti diretti: modalità operative
• La creazione della scheda post-pubblicazione
• I bandi di abilitazione e le categorie di abilitazione su acquistinretepa
• I ruoli nell’ambito degli acquisti in rete: punto istruttore, punto ordinante, RdP, RUP e gestori ANAC
• Ordine diretto di acquisto (OdA): acquisizione del CIG e controlli sugli operatori economici
• Trattativa diretta (TD), confronto di preventivi e RdO semplice
• RDO evoluta sul MePA e affidamenti mediante piattaforma in ASP di CONSIP SPA
• Simulazioni operative
• Il nuovo Codice dei Contratti pubblici e i più recenti ordinamenti dell’Autorità e della Giurisprudenza.
Le due giornate saranno occasione per effettuare un’approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) al fine di evidenziare, in particolare, le novità del nuovo Testo e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto. Sarà data ampia trattazione anche alla digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto e alle norme relative alle piattaforme digitali di approvvigionamento sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi che hanno acquistato efficacia dallo scorso 1° gennaio 2024. L’attenzione verrà, infine, focalizzata anche sugli aspetti operativi della digitalizzazione e sulla nuova release del MePa, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma.
In allegato il programma.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 25 sino a domenica 31 agosto 2025
- Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2026
- Provvedimenti viabili di giovedì 21 agosto
- Visita oggi a Palazzo Zanca di 53 giovani appartenenti al progetto Erasmus+ Youth Exchange
- Furti e atti vandalici alla sede della III Circoscrizione e alla scuola “La Pira 2”: la ferma condanna del Sindaco Basile e dell’Amministrazione comunale
- ATM ti porta al concerto dei The Kolors a Capo Peloro
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da mercoledì 27 sino a venerdì 29 agosto
- Provvedimenti viabili di mercoledì 20 agosto
- Provvedimenti viabili di martedì 19 agosto
- Contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti in amianto: domande entro il 5 settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 22:59