Descrizione
Alla presenza del sindaco Federico Basile e dell’assessore alla Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Fortificato di Messina Enzo Caruso, é stata sottoscritta oggi nel salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina la costituzione della Comunità Patrimoniale “Faro per i Forti dello Stretto”, promossa dal Centro Studi MedFort. Dopo l'introduzione dell'assessore Caruso e del presidente di Medfort Pietrangelo Pettenò, sono intervenuti il sindaco Basile; il consigliere del comune di Reggio Calabria con delega al Turismo Giovanni Latella, in rappresentanza del sindaco Falcomatà; gli assessori delegati dai sindaci di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, e, Campo Calabro, Sandro Repaci; rappresentanti delle Università degli Studi di Messina e Reggio Calabria; la Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Messina, Mirella Vinci; il dirigente dell'Azienda Forestale Giovanni Dell'Acqua; la funzionaria delegata dal dirigente Giovanni Cavallaro dell'Ispettorato Foreste Demaniali di Messina; e la presidente nazionale dell'Istituto italiano dei Castelli Michaela Stagno d'Alcontres. A seguire hanno siglato il documento anche i rappresentanti dei seguenti Forti Cavalli, San Jachiuddu, Petrazza, Serra La Croce e Monte dei Centri, e delle associazioni Horcinus Orca, Gonzaga, Rocca Guelfonia, Fai Messina, Club Alpino Italiano, Club Unesco di Messina e Campo Calabro, Archeoclub dello Stretto, Legambiente dei Peloritani, Assocea Messina aps, Amici della Terra, Comitato Salviamo Torre Cavallo, il Museo faunistico Diorama e il Museo del Novecento.
Il sindaco Basile e l'assessore Caruso hanno dichiarato congiuntamente che "la nascita della Comunità Patrimoniale dello Stretto si inquadra in una programmazione che ha come obiettivo il riconoscimento di una identità patrimoniale e culturale, realizzata da Istituzioni e Associazioni del terzo settore, e che possa essere riconosciuta dal Consiglio d'Europa, facendo leva sul grande potenziale architettonico, ambientale e turistico che i Forti rappresentano".
Il Centro studi Medfort avrà il ruolo di coordinamento di tutte le azioni promosse dai firmatari al fine di una comunicazione uniforme e in linea con i principi sottoscritti. La Comunità Patrimoniale Faro per i Forti dello Stretto é il patrimonio culturale e territoriale costituito dalla rete di fortificazioni costruita a ridosso delle due sponde dello Stretto di Messina all’indomani dell’Unità d’Italia. Patrimonio che si va ad intrecciare indissolubilmente con i vari edifici di architetture fortificate che costellano le sponde dello Stretto.
La finalità della costituzione della Comunità Patrimoniale Faro per i Forti dello Stretto, quale strumento per unire comunità e patrimoni culturali, è principalmente un riconoscersi reciprocamente e mettersi in rete.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 25 sino a domenica 31 agosto 2025
- Avviso per richiesta tessera A.S.T. per anziani - Anno 2026
- Provvedimenti viabili di giovedì 21 agosto
- Visita oggi a Palazzo Zanca di 53 giovani appartenenti al progetto Erasmus+ Youth Exchange
- Furti e atti vandalici alla sede della III Circoscrizione e alla scuola “La Pira 2”: la ferma condanna del Sindaco Basile e dell’Amministrazione comunale
- ATM ti porta al concerto dei The Kolors a Capo Peloro
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da mercoledì 27 sino a venerdì 29 agosto
- Provvedimenti viabili di mercoledì 20 agosto
- Provvedimenti viabili di martedì 19 agosto
- Contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti in amianto: domande entro il 5 settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2024, 15:20