Descrizione
Domani, giovedì 7 novembre, alle ore 11, nella sala Falcone Borsellino a palazzo Zanca, presenti il sindaco Federico Basile, il vicesindaco e assessore alla Mobilità Urbana Salvatore Mondello e il direttore generale dell'Ente Salvo Puccio, nel corso di una conferenza stampa, saranno presentate le iniziative previste nel programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, finanziato dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto è dedicato agli incentivi a favore di persone fisiche per l'acquisto di biciclette a pedalata assistita, pieghevoli e non, nuove di fabbrica, per uso urbano non sportivo o mezzi di micromobilità equiparati ad un velocipide (monopattino).
L'incentivo del comune di Messina é riservato ai lavoratori/studenti maggiorenni appartenenti ad Enti, Aziende, Istituti scolastici, categorie professionali o commerciali, ecc..., che hanno formalmente aderito al programma sperimentale. Tale accreditamento, ove non già attivato, può avvenire esclusivamente tramite l'iscrizione al portale https://muovime.comune.messina.it .
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Roy Paci e Aretuska il 20 luglio in concerto gratuito all’Arena Capo Peloro
- Estate 2025 a Messina: lunedì 14 a Palazzo Zanca la presentazione del calendario degli eventi
- Provvedimenti viabili di venerdì 11 luglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 14 sino a domenica 20 luglio 2025
- Al via le richieste per gli abbonamenti gratuiti A.T.M. per l’anno scolastico 2025/2026
- Estate 2025: integrazione alla disciplina della musica nei pubblici esercizi, estesa anche al lunedì
- Istituita dalla Giunta Basile la Cerimonia Ufficiale per la Celebrazione della Giornata Commemorativa del Terremoto del 1908
- A Vincenzo Marullo di Condojanni l’intitolazione della Scalinata della Batteria Masotto, a Felice Canonico la via Risorgimento a Galati Marina
- Cent’anni di saggezza e memoria per Maria La Fauci
- Democrazia Partecipata 2025: al via la raccolta delle proposte dei cittadini per investire oltre 112mila euro su progetti di interesse collettivo
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2024, 13:20