Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che ricorre il 21 marzo, l’UNAR promuove anche quest’anno la Settimana di azione contro il razzismo, con l’obiettivo di realizzare in tutto il territorio nazionale attività di sensibilizzazione e informazione volte a favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze. Anche a Messina domani si celebra tale giornata con un evento, alla presenza delle assessore alle Politiche giovanili e Pubblica istruzione Liana Cannata e alle Politiche sociali Alessandra Calafiore, dal titolo “Messina città inclusiva. Giovani uniti contro il razzismo” che si terrà presso il Pala Cultura “Antonello da Messina”, a partire dalle ore 9.30, organizzato dal Comune di Messina in sinergia con la Città Metropolitana di Messina. La mattinata di domani vedrà il coinvolgimento della Rete comunale CUG e CPO insieme alle associazioni ed enti del Terzo settore, di comunità straniere, di realtà culturali locali, con l’obiettivo di stimolare il dialogo, favorire esperienze di integrazione e incentivare la partecipazione attiva alla vita civica, valorizzando l’inclusione dei giovani sul territorio.
Un evento interattivo e stimolante attende i partecipanti, guidato da Idriss Coulibaly, figura ormai nota per le sue interviste sulla cultura e le tradizioni messinesi. Il programma prevede la presentazione di progetti innovativi, l'ascolto di storie di vita e l'esplorazione di diverse forme d'arte, per un'esperienza di coinvolgimento a 360 gradi.
“Messina è una città che abbraccia la diversità e rifiuta ogni forma di discriminazione – ha dichiarato il sindaco Federico Basile –. Il Comune e la Città Metropolitana sono impegnati a contrastare con forza il razzismo, costruendo una comunità inclusiva dove ogni individuo si senta valorizzato. Crediamo fermamente che il coinvolgimento attivo di tutte le persone, soprattutto di quelle più giovani, sia fondamentale per costruire un futuro libero da pregiudizi, dove le nuove generazioni saranno ambasciatrici di inclusione e rispetto”.
Le assessore Liana Cannata e Alessandra Calafiore ribadiscono “con forza l'importanza vitale di iniziative come questa, concepite per alimentare un dialogo costantemente aperto e costruttivo, ma soprattutto per raccontare gli esempi positivi che contagiano anima e menti. Pur riconoscendo i progressi significativi compiuti nella lotta al razzismo, siamo consapevoli che è necessario proseguire con determinazione il nostro impegno collettivo, per edificare un mondo più giusto, solidale e libero da ogni forma di pregiudizio”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- ATM ti porta al concerto dei The Kolors a Capo Peloro
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da mercoledì 27 sino a venerdì 29 agosto
- Provvedimenti viabili di mercoledì 20 agosto
- Provvedimenti viabili di martedì 19 agosto
- Contributi a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti in amianto: domande entro il 5 settembre 2025
- Dal 5 al 7 settembre a Villa Dante la X edizione del Festival “MessinaCon 2025”
- Provvedimenti viabili di lunedì 18 agosto
- Messinaservizi Bene Comune: da lunedì 18 agosto al via il terzo ciclo di disinfestazione contro la zanzara tigre
- Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Provvedimenti viabili di giovedì 14 agosto
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 11:46