Descrizione
La Giunta comunale ha approvato una delibera fondamentale per il recupero di uno dei simboli più rappresentativi di Messina: la monumentale Fontana di Orione, situata davanti al Duomo. Con questo atto è stato definito lo schema di convenzione tra il Comune di Messina, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei più prestigiosi istituti italiani nel campo del restauro. L’accordo segna l’avvio della fase di progettazione esecutiva per il restauro conservativo della fontana, con l’obiettivo di riportare all’antico splendore uno dei capolavori rinascimentali più importanti del Meridione.
“Si tratta di un passaggio decisivo – spiega il vicesindaco Mondello – che ci consente di entrare nel vivo delle attività grazie al coinvolgimento delle massime competenze del settore: la Soprintendenza di Messina e l’Opificio delle Pietre Dure, che garantirà un supporto scientifico di altissimo livello”. Il restauro è stato preceduto da una fase preliminare di diagnosi e monitoraggio dello stato conservativo della fontana, un passaggio indispensabile per impostare correttamente il progetto. “Con questo intervento – conclude il Vicesindaco – diamo seguito a un impegno concreto per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico. Si tratta di un motivo di orgoglio per la città di Messina e di un’ulteriore testimonianza della nostra attenzione verso i beni culturali”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Giovedì 3 luglio a Palazzo Zanca campagna di prevenzione delle malattie oculari
- Comune di Messina: assegnate 29 figure professionali per il potenziamento dei servizi sociali nell’ambito del PN Inclusione 2021/2027
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 12:15