Descrizione
La Giunta Comunale ha approvato oggi pomeriggio nuovi progetti per un valore complessivo di 4 milioni di euro, finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico in alcune zone del territorio comunale.
Il sindaco Federico Basile ha sottolineato l'importanza di questi interventi: "Si tratta di nuovi progetti volti a risolvere le criticità emerse a seguito degli ultimi eventi alluvionali dello scorso febbraio. Questo è un passo fondamentale per consentire l'inserimento di tali progetti nella programmazione finanziaria dell'ente".
Con l'approvazione della Giunta, si procederà ora alla fase esecutiva, che prevede l'avvio delle indagini e la redazione dei progetti esecutivi.
Gli interventi finanziati riguardano le seguenti aree:
- Villaggio di Cumia inferiore, via Comunale – Euro 400.000,00;
- Villaggio di Cumia inferiore, via Roccadura - via Santa Marina – Euro 1.150.000,00;
- Contrada Scoppo – Euro 1.940.000,00;
- Via Comunale Gesso – Euro 540.772,27.
"Con questi progetti – ha concluso il sindaco Basile – forniamo una risposta concreta e immediata alle esigenze di sicurezza del nostro territorio".
Anche l’assessore alla Difesa del Suolo Francesco Caminiti, ha ribadito l'importanza degli interventi: "Questi progetti rappresentano un ulteriore tassello nel lavoro che stiamo portando avanti per mettere in sicurezza le aree fragili del nostro territorio. Ora entriamo nella fase operativa con le indagini e la progettazione esecutiva, per arrivare quanto prima alla realizzazione delle opere".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Messina Città Accessibile ed Inclusiva 2”: oltre 1,6 milioni di euro per la rigenerazione urbana
- Patto Locale per la Lettura Città di Messina 2025-2028: le istanze da presentare entro giovedì 16 ottobre 2025
- Consegnata oggi la scuola San Nicola di San Filippo Superiore
- Domani a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione della XIV edizione della “Settimana della Sicurezza”
- Consiglio comunale: l’esito della seduta straordinaria di ieri sera
- Sospensione temporanea dei servizi della IV Municipalità
- Provvedimenti viabili di giovedì 2 ottobre
- Rischi conseguenziali ai cambiamenti climatici e gestione rischio vento e alberature urbane
- Dalla memoria del 2009 alla prevenzione di oggi: a Palazzo Zanca il convegno sugli eventi meteorologici estremi
- Campagna "Truffe stop – prova a prenderli": venerdì 3 ottobre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 07:45