Salta al contenuto principale

Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale

Un’esperienza che ha promosso autonomia, competenze e partecipazione, rafforzando il tessuto sociale della città.

Data :

7 novembre 2025

Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Municipium

Descrizione

Nei giorni scorsi si è concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”, che ha visto la realizzazione di 600 Tirocini d’Inclusione Sociale, un’iniziativa che ha rappresentato per la città di Messina un passo importante nella costruzione di un welfare di comunità attento alle persone e capace di generare cambiamento. Un percorso che ha permesso a tanti cittadini di rimettersi in gioco, di acquisire competenze, di ritrovare fiducia e di avviare processi di autodeterminazione, restituendo dignità e prospettive di futuro a chi viveva situazioni di disagio socio-economico.

 Sono stati raggiunti risultati significativi: adulti reinseriti in contesti di socialità e crescita personale, beneficiari che hanno conseguito titoli di studio, famiglie che hanno superato condizioni di vulnerabilità e che oggi vivono una nuova autonomia. È un progetto che si chiude, ma che nasce da lontano, dalla visione politico-amministrativa avviata nel 2018 con l’allora Sindaco Cateno De Luca e oggi portata avanti con determinazione dal Sindaco Federico Basile, che ha continuato a credere in un modello di welfare fondato sulla centralità della persona come motore di sviluppo e di coesione.

 “Il percorso che si conclude - dichiara il Sindaco Federico Basile - è il frutto di una progettualità lungimirante che ha messo al centro le persone e i loro bisogni, collegando le politiche di rigenerazione urbana ai processi di inclusione sociale. Dalla trasformazione delle aree di risanamento, alla consegna degli alloggi, fino ai tirocini d’inclusione, ogni azione ha avuto un obiettivo comune: ricostruire una comunità che cresce insieme. Celebriamo un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza, con le Borse d’Inclusione Sociale del progetto Fertility, che continueranno a offrire strumenti e opportunità concrete per il futuro della città”.

L’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore sottolinea il valore strategico di queste misure per il territorio: “Le politiche sociali non sono solo strumenti di sostegno, ma leve di sviluppo per l’intera comunità. Ogni progetto di inclusione produce un impatto che va oltre il singolo beneficiario: arricchisce il territorio, rafforza le reti sociali, costruisce fiducia”.

Anche la Presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, evidenzia l’impatto umano e sociale dell’iniziativa: “I tirocini sono stati esperienze di vita, fatte di persone che hanno riscoperto il valore dell’impegno, delle relazioni e della partecipazione. Percorsi costruiti con fiducia, impegno e voglia di migliorarsi, che hanno generato un cambiamento reale, individuale e collettivo. Ogni storia racconta una conquista, ogni volto una rinascita: è questo il valore più grande di un progetto che ha unito persone e comunità in un cammino condiviso di crescita”.

Con la conclusione di questa fase, si apre ora un nuovo capitolo con il progetto “Fertility: Inclusione e Innovazione Sociale”, che prevede l’attivazione di 530 Borse d’Inclusione Sociale. Una misura che, per i prossimi 32 mesi, permetterà ai beneficiari di consolidare percorsi di formazione e possibile inserimento professionale, in continuità con le azioni già realizzate. Le procedure di avvio del progetto Fertility sono già in corso, a conferma della volontà dell’Amministrazione comunale e della Messina Social City di dare continuità e solidità a un modello di sviluppo che parte dalle persone per generare benessere collettivo.

Municipium

Numero progressivo

N. 1205 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot