Descrizione
Si è svolta oggi a palazzo Zanca una conferenza di servizi, indetta dal sindaco Federico Basile, di concerto con l’assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Currò e il provveditore agli Studi Stello Vadalà, con all’ordine del giorno le tematiche legate al mondo della scuola. All’incontro, cui ha partecipato una numerosa rappresentanza di dirigenti degli istituti scolastici cittadini, hanno preso parte il sindaco Federico Basile, il vicesindaco Salvatore Mondello; le assessore Alessandra Calafiore e Liana Cannata; gli assessori Pietro Currò e Roberto Cicala; le presidenti di AMAM Loredana Bonasera e della Messina Social City Valeria Asquini; il presidente di ATM Giuseppe Campagna; altri componenti del CdA delle Partecipate; e il dirigente del dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese Salvatore De Francesco.
“Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2023/2024 si è ritenuto fondamentale questo confronto – ha evidenziato il sindaco Basile – in virtù di un percorso sinergico tra il comune di Messina e il provveditorato agli Studi della Città, già avviato lo scorso febbraio, con la firma del protocollo di intesa ‘Messina 2030 Green Events’. Come Amministrazione comunale siamo parte attiva del cammino delle scuole sia in termini di infrastrutture che quale espressione dei nostri ragazzi, del corpo docenti e del personale tutto. La scuola, insieme alla famiglia, è il pilastro su cui si fonda lo sviluppo dei giovani, chiamati poi a rappresentare la società del futuro”.
“Quello appena iniziato – ha sottolineato il vicesindaco Mondello - sarà un anno scolastico particolare per diverse ragioni. La legge stabilisce che gli istituti debbano essere dotati delle certificazioni di vulnerabilità sismica e tutti ben conosciamo le condizioni vetuste delle nostre scuole, che devono sottoporsi ad interventi strutturali. I disagi devono convivere quindi con un’attività necessaria ed importante, mai realizzata in passato. E’ nostra intenzione, come ben sa il provveditore Vadalà, sempre presente ad incontri e tavoli di confronto, lavorare in totale sinergia. La nostra squadra, seduta oggi al tavolo, è pronta a dialogare con voi e accogliere le richieste provenienti dalla scuola”.
“Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai presenti - ha dichiarato l’assessore Currò – per la vostra partecipazione nutrita e qualificata a questo incontro. Insieme dobbiamo mettere i giovani, che saranno i cittadini del domani, nelle condizioni di farli crescere nella maniera più sana possibile, scegliendo attraverso il metodo della condivisione le linee guida e i progetti didattici da sviluppare. Ritengo che tra l’Amministrazione e la scuola vi sia una visione di assoluta interdipendenza l’una dall’altra e questo deve essere il tema fondante dei nostri dialoghi. Un altro elemento è l'indissolubilità tra istruzione ed educazione, anche alla luce 'dell'educazione alla complessità' del filosofo francese Edgar Morin”.
Il provveditore Vadalà, nel rivolgersi all’Amministrazione comunale e ai dirigenti scolastici presenti, ha precisato che: “La squadra di Governo della nostra città ha la piena e assoluta consapevolezza che la scuola deve riacquistare il suo ruolo di centralità e l’incontro di oggi è un riconoscimento ufficiale al nostro compito. Lavorare insieme è un concetto vincente”.
Nel corso della conferenza di servizi sono intervenuti gli Assessori e i Presidenti delle Partecipate presenti che hanno trattato le tematiche relative alle proprie deleghe, spiegando le attività già poste in essere e quelle in fase di attivazione.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
- Consegnato dal Sindaco Basile l’Encomio Solenne al concittadino Emanuele Castrianni
- Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
- Conclusione della XIV Settimana della Sicurezza “Messina Risk Sis.Ma. 2025”, domani al Centro Polifunzionale di Protezione Civile
- Domani a Piazza Cairoli l’iniziativa “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie da lunedì 13 sino a giovedì 23 ottobre
- Provvedimenti viabili di venerdì 10 ottobre
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2023, 14:22