Descrizione
Il Sindaco Federico Basile ha consegnato stamani un attestato di Encomio Solenne al giovane messinese, Caporale delle Forze di Completamento, Emanuele Castrianni, per essersi distinto come testimone di solidarietà internazionale e di profondo rispetto della dignità umana, grazie alla sua missione umanitaria in Ucraina. Alla cerimonia ha preso parte anche il Primo Luogotenente Antonio Villani, in rappresentanza del Dipartimento Militare di Medicina Legale di Messina, che ha accompagnato Castrianni in questa significativa occasione.
Nel corso del cordiale incontro a Palazzo Zanca, il sindaco Basile ha avuto modo di dialogare con Castrianni e ascoltare le sue testimonianze dirette sull’esperienza vissuta nei territori colpiti dal conflitto. Durante la cerimonia, il primo cittadino ha dato lettura dell’attestato, riportante la menzione ufficiale: “Con grande onore e profonda gratitudine, il Comune di Messina conferisce il presente Encomio Solenne al concittadino Caporale Emanuele Castrianni per l’eccezionale spirito di solidarietà e il profondo senso di umanità dimostrati nel prestare aiuto concreto alla popolazione ucraina. Attraverso ripetute missioni di volontariato, ha portato farmaci e generi di prima necessità in un contesto di estrema difficoltà, offrendo sostegno e speranza a chi si trova in condizioni di grande sofferenza. Il Suo esempio di altruismo e dedizione rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera comunità di Messina e incarna i più alti valori di fraternità e impegno civile. Con stima e riconoscenza, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, esprimo il mio più sincero apprezzamento per il Suo nobile operato”.
Nel corso della cerimonia, il Sindaco Basile ha definito Castrianni un cittadino esemplare e fulgido interprete dei più alti ideali della Repubblica, la cui vita e condotta incarnano i valori della solidarietà, del coraggio, dell’altruismo e dell’impegno civico. Con impareggiabile determinazione e spirito di abnegazione, il giovane caporale ha scelto di operare, unitamente alla Comunità Ortodossa di Messina, instancabilmente per il bene del prossimo, recandosi in Ucraina, terra martoriata dalla guerra, per portare aiuti umanitari alle popolazioni colpite. In condizioni di grave pericolo, ha offerto conforto, beni essenziali e speranza, mettendo in salvo oltre quaranta persone e testimoniando un profondo senso di solidarietà internazionale. Il suo impegno, tuttavia, non si limita al contesto internazionale: anche a Messina, Castrianni è da anni impegnato in attività di volontariato presso numerose associazioni locali, dedicando tempo, energie e risorse al sostegno delle persone più fragili ed emarginate. La sua azione, discreta ma costante, rappresenta un esempio concreto di umanità, empatia e fratellanza, e fa di lui un modello di cittadinanza attiva e un punto di riferimento per quanti credono nel valore del bene comune e nella costruzione di una comunità più giusta e solidale.
Per queste ragioni, il Comune di Messina ha voluto rendere omaggio al suo operato, conferendo un Encomio Solenne che ne riconosce la nobiltà d’animo, la straordinaria dedizione al prossimo e l’elevato valore morale delle sue azioni.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
- Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
- Conclusione della XIV Settimana della Sicurezza “Messina Risk Sis.Ma. 2025”, domani al Centro Polifunzionale di Protezione Civile
- Domani a Piazza Cairoli l’iniziativa “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie da lunedì 13 sino a giovedì 23 ottobre
- Provvedimenti viabili di venerdì 10 ottobre
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:25