Descrizione
L'Amministrazione Comunale di Messina, in collaborazione con l'associazione Road to 50%, annuncia l'avvio del percorso di formazione per selezionare formatrici e formatori della campagna nazionale “MezziPerTuttə”. Il progetto, già avviato in città con le Partecipate ATM e Messina Social City, nasce per contrastare molestie e discriminazioni sui mezzi pubblici e negli spazi della quotidianità. Si invitano ragazze e ragazzi, donne e uomini maggiorenni di Messina e dei comuni limitrofi a unirsi a questa rete civica, partecipando a un percorso formativo che fornirà strumenti concreti per condurre incontri di sensibilizzazione e promuovere attivamente il rispetto, la parità e l’inclusione.
Non sono richieste esperienze pregresse: il programma di formazione, curato da Road to 50% in collaborazione con i Centri Antiviolenza (CeDAV) e Evaluna APS, offrirà competenze pratiche per: riconoscere, gestire e prevenire situazioni di violenza, disagio o discriminazione; e trasmettere le competenze acquisite, portando le attività di sensibilizzazione nelle scuole e nei contesti giovanili del territorio.
Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di cittadinanza attiva: un’opportunità per le nuove generazioni di diventare protagoniste del cambiamento e contribuire alla costruzione di una Messina più sicura e consapevole.
“L’Amministrazione sostiene con convinzione questo progetto che trasforma i giovani in agenti di cambiamento. Scegliere di diventare formatore significa impegnarsi in prima persona per una Messina che crede nella libertà e nel rispetto di tutte le persone”, dichiara l’Assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata.
“Fare formazione con MezziPerTuttə è un’esperienza che arricchisce profondamente - aggiunge Federica Raiti, vicepresidente di Road to 50%. “Ogni incontro nelle scuole ci mostra quanto questo tema tocchi da vicino le ragazze e i ragazzi, e quanto bisogno ci sia di spazi di ascolto e confronto autentico. Diventare formatrici e formatori significa scegliere di non restare spettatori, ma di far parte di una rete che crede nella libertà e nel rispetto di tutte e tutti”.
La campagna “MezziPerTuttə” rientra nel progetto “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021–2027, e conferma Messina come laboratorio di partecipazione e coesione sociale, dove prevenzione e formazione sono pilastri fondamentali del benessere collettivo.
Per candidarsi come formatrici o formatori e partecipare al percorso di formazione, è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/14NqunCvhUFrARXYpqv7r9Iyp4hMmdqAqzJdPbi9PgMU/edit
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
- Domani chiusi al pubblico la Biblioteca comunale Cannizzaro e le Sale del Palacultura
- Palazzo Zanca si tinge di verde per la Giornata mondiale PANS PANDAS e per la Giornata mondiale della salute mentale
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Con l’armonia le piccole cose crescono: 26 associazioni di volontariato unite per l’iniziativa “Pro Uganda”
- Messina Risk SIS.MA. 2025”: domani, venerdì 10 ottobre, esercitazione di protezione civile e Area di Ammassamento al Campo di Atletica Santamaria – ex GIL
- Archivio di Stato: il Comune di Messina non può permettere che un patrimonio culturale così importante venga trasferito altrove
- “Giochi senza Quartiere 2025”: domani conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Lavori di ripristino definitivo della pavimentazione stradale nelle vie La Farina e Croce Rossa: provvedimenti viabili
- Provvedimenti viari per interventi di potatura da lunedì 13 ottobre sino all’11/11/2025
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 12:06