Descrizione
Il trasporto pubblico locale di Messina funziona e sono tanti i cittadini che scelgono bus e tram per i loro spostamenti all’interno del perimetro urbano. A certificarlo è il Report annuale di Legambiente e il Sole 24 Ore, che vede Messina nella top ten delle città con la migliore offerta di trasporto pubblico.La città dello Stretto è infatti in decima posizione, seconda città del sud dopo Bari. La classifica Ecosistema Urbano 2022, colloca Messina in ottima posizione anche per numero di passeggeri, per l’esattezza tredicesima. Solo un anno fa, con riferimento a questo stesso indicatore Messina risultava tra le peggiori, insieme a Catanzaro, Teramo e Vibo Valentia.
«Siamo orgogliosi di questo risultato. Pur essendo a metà del percorso, siamo stati premiati dagli indicatori di rilievo nazionali relativi al trasporto pubblico e alla vivibilità. Ciò conferma di essere sulla strada giusta, in quanto l’utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto sta diventando un’alternativa all’uso del mezzo privato. Le nostre scelte in tema di mobilità urbana, dalle isole pedonale ai parcheggi di interscambio, sono finalizzate a rendere Messina sempre più ecosostenibile e vivibile; e presto avremo risultati migliori anche per gli altri indicatori”, commentano il sindaco Federico Basile ed il vicesindaco Salvatore Mondello.
“Stiamo raccogliendo i frutti di quanto seminato in questi anni. Atm Spa – sottolinea il presidente Pippo Campagna - è una realtà in continua espansione e questi dati ne sono una inequivocabile dimostrazione. In soli tre anni, abbiamo acquistato decine autobus, tutti a basso impatto ambientale o a emissioni zero; abbiamo assunto centinaia di autisti e personale qualificato; abbiamo investito in innovazione tecnologica e servizi smart; abbiamo inoltre ancora tanti progetti in cantiere per rendere il servizio di trasporto pubblico locale sempre più moderno ed attrattivo per i cittadini”. “La classifica di Legambiente e Sole 24 Ore - conclude Campagna - non è un punto d’arrivo ma uno stimolo per fare sempre meglio. La soddisfazione tuttavia è innegabile e voglio ringraziare l’intera governance di Atm, gli autisti e tutti i dipendenti che quotidianamente mettono il massimo impegno per fare andare avanti l’azienda. Un ringraziamento lo voglio rivolgere anche a tutti gli utenti, che sempre più numerosi ci accordano la loro fiducia”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Al via WAY on the ROAD 2.0 – Lo sport come strumento di educazione e welfare di comunità
- Approvato oggi in Consiglio comunale il Piano Strategico Urbano Metropolitano dello Stretto
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature dal 4 al 13 novembre
- Provvedimenti viabili di mercoledì 29 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari di apertura dei cimiteri e servizio navetta ATM per il Gran Camposanto e Granatari
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- "EsserCi Festival 3": coinvolti oltre 2500 persone e più di 100 enti non profit
- A Palazzo Zanca la visita di commiato del Comandante del Supporto Logistico della Marina Militare di Messina, Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone
- Tari 2025: scade giovedì 30 ottobre il termine per il pagamento della seconda rata
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023, 12:03