Salta al contenuto principale

Evento "Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità": un'occasione per ringraziarli e favorire il dialogo tra generazioni

L’incontro si terrà martedì 30 settembre, alle ore 10, nel Salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina.

Data :

26 settembre 2025

Evento "Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità": un'occasione per ringraziarli e favorire il dialogo tra generazioni
Municipium

Descrizione

Si è tenuta presso la Sala Ovale Caponnetto a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione dell’evento dal titolo "Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità", che si terrà nel Salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina martedì 30 settembre, alle ore 10. L’evento, volto a celebrare il ruolo sociale dei nonni e degli anziani, in occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre, istituita a norma della legge n. 159 del 31 luglio 2005, è promosso dall’Inner Wheel Club dello Stretto di Messina e dalla Lute (Libera Università della terza età) Messina.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Messina e dalla Regione Sicilia, mira a celebrare il ruolo fondamentale dei nonni all’interno delle famiglie e della comunità. Durante la conferenza stampa, il Sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di momenti di aggregazione intergenerazionale: “I nonni rappresentano un patrimonio di esperienza e saggezza. Questo evento vuole essere un’occasione per ringraziarli e per favorire il dialogo tra generazioni.”

"Parlare dei nonni e, più in generale, della terza età - ha dichiarato l’avv. Silvana Paratore, legale esperto di politiche sociali e moderatrice della manifestazione - significa affrontare un tema di grande valore umano, sociale e culturale. Gli anziani rappresentano infatti una delle colonne portanti della nostra comunità: custodi di tradizioni, portatori di memoria storica e testimoni di valori che rischierebbero di andare perduti senza la loro presenza e la loro voce".

Il programma dell’evento prevede uno spazio di confronto e di incontro al quale interverranno quali relatori la psichiatra Carmela Biondo, che si soffermerà sull’importanza dell’invecchiamento attivo, del dialogo e della solidarietà; l’architetto Carmelo Celona che traccerà le tipologie abitative che si adattano o non si adattano alle moderne esigenze della terza età; la sessuologa Luisa Barbaro, presente alla conferenza stampa, che ha anticipato l'oggetto del suo intervento del 30 settembre; e la dott.ssa Daniela Cuce’ Cafeo che darà lettura di brani e poesie dedicate ai nonni.

Ad intervenire all’evento sui nonni, a Palazzo dei Leoni, anche l’Ufficiale dell’Esercito italiano e giornalista Angelo Vesto autore del libro "Nonno ti devo parlare”, un testo che esplora il rapporto profondo e le emozioni tra nonni e nipoti.

Previsto inoltre il contributo del Vice Questore della Polizia di Messina Grazia Iellamo, che illustrerà agli anziani le modalità per difendersi dalle truffe e conoscere i rischi che gravitano intorno ad essi, al fine di contribuire a creare luoghi sicuri ed una rete di protezione attiva e consapevole.

"Il rispetto, l’amicizia, la condivisione ed il buon esempio, valori fondanti dell’Inner Wheel, saranno il filo conduttore dell’iniziativa tesa a rafforzare il legame tra generazioni diverse, ha sottolineato Letizia Ragona, Presidente dell'Inner Wheel Club dello Stretto di Messina, nato nel 2024 con l'intento di operare con la mente e con il cuore per realizzare iniziative di cooperazione che spaziano dal campo socio-sanitario a quello dello sviluppo, della promozione e della tutela dei diritti umani. Sulla possibilità di trasformare la terza età in una fase della vita ricca di dignità, di relazioni e di significato è intervenuta la referente della Lute Messina Graziella Catanzaro.

Alla conferenza stampa hanno partecipato le socie dell’Inner Wheel club dello Stretto, la dott.ssa Martina Casale, i referenti e gli iscritti della LUTE Messina e di altre associazioni culturali che hanno condiviso idee e suggerimenti per rendere l’evento un momento inclusivo e partecipato. L’iniziativa si configura come un’opportunità per rafforzare i legami familiari e il senso di comunità, riconoscendo il valore insostituibile dei nonni nella vita quotidiana. La società, è stato piu’ volte ribadito, ha il compito di offrire servizi, reti di supporto e opportunità di inclusione, mentre le famiglie hanno la responsabilità di mantenere viva la relazione con i propri anziani. L’ingresso sarà gratuito.

Municipium

Numero progressivo

1016 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot