Descrizione
La Delegazione di Messina dell’Accademia Italiana della Cucina, dal 2003 riconosciuta “Istituzione Culturale” della Repubblica Italiana dal Ministero per le Attività e i Beni culturali, ha curato la ristampa anastatica, del volumetto Manuale del Marinaio cuoco, edito nel 1951 dal Ministero della Difesa-Marina, con insegnamenti per il marinaio cuoco ed un ricettario di piatti italiani tipici della cucina mediterranea.
La presentazione ed illustrazione del “ricettario” si svolgerà giovedì 23 gennaio alle ore 10.30, a bordo del pattugliatore d’altura Libra della Marina Militare, ormeggiato alla Base navale di Messina, alla presenza del sindaco della città, Federico Basile e del contrammiraglio Alberto Tarabotto, comandante della quarta divisione navale – forze da pattugliamento per la sorveglianza e la difesa costiera (Comdinav 4 - Comforpat).
L’iniziativa che recupera una pubblicazione rara e poco conosciuta, ha lo scopo di evidenziare come i marinai hanno affrontato il problema del mangiare per mare diffondendo le radici dei nostri piatti, ed è concomitante alla pubblicazione del Calendario fotografico della Marina Militare per il 2025, dedicato al grande equipaggio, alla squadra che lavora con spirito e capacità umane e alte professionalità, dove come primo personaggio del gruppo, vi è un cuoco di marina. La fotografia di Massimo Sestini, uno dei fotoreporter più noti, con i “volti e sorrisi” degli uomini e delle donne che compongono questa forza armata, esalta la figura del cuoco di bordo proposto nella consapevolezza del suo valore come “primo” ingranaggio di un meccanismo complesso, in cui ognuno è indispensabile nel suo ruolo.
Il progetto che ha ricevuto l’assenso dello Stato Maggiore della Marina Militare, propone un’attenzione verso la cucina italiana candidata a patrimonio dell’Unesco l’alimentazione, che la crociera in corso intorno al Mondo dell’Amerigo Vespucci, nave ambasciatrice del Made in Italy, ne sta promuovendo l’eccellenza. L’illustrazione dei contenuti della pubblicazione sarà fatta dal delegato di Messina Aic, Attilio Borda Bossana e dal STV Diletta Di Raimondo, commissario Comdinav 4, che approfondirà il tema della mensa a bordo di una unità militare.
Il Manuale, edito settantaquattro anni fa per preparare i giovani di leva al mestiere di cuoco, ha una grande modernità, suddiviso in due parti con insegnamenti vari per il marinaio cuoco, l’organizzazione della vita di bordo e delle mense; e con la guida pratica per la preparazione dei pranzi e delle colazioni nella quale sono elencate tutte le vivande comprese nel ricettario. L’appuntamento culturale è stato promosso nell’ambito dell’impegno dell’Accademia Italiana della Cucina per la divulgazione e conoscenza della tradizione gastronomica, contribuendo a mantenere i saperi della cucina e trasmetterli alle generazioni future.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 21 gennaio 2025, 11:31