Descrizione
Il litorale messinese torna protagonista grazie alla prima fase del progetto Bandiera Blu, avviato dal Comune di Messina in collaborazione con Messina Social City, con l’obiettivo di valorizzare e rendere sempre più fruibili le spiagge libere, attraverso interventi mirati che coniugano sicurezza, cura del territorio e inclusione sociale.
Sono state installate 12 postazioni attrezzate lungo il litorale cittadino, ciascuna dotata di torretta di salvataggio, pattino e assistenti bagnanti. Si tratta di un presidio fondamentale per garantire un’esperienza di balneazione sicura e serena per tutti, e al tempo stesso un segnale concreto di attenzione verso gli spazi pubblici costieri, sempre più al centro delle politiche di benessere e sviluppo urbano. Con questo intervento, l’amministrazione comunale conferma la volontà di restituire valore e dignità al proprio tratto di costa, promuovendone un utilizzo sostenibile e accessibile, e rendendo le spiagge libere veri e propri luoghi di comunità.
“Con questa prima fase del progetto - dichiara il Sindaco Federico Basile – lavoriamo su due fronti fondamentali: da una parte il benessere dei cittadini, che possono godere di spazi pubblici attrezzati e sicuri, e dall’altra il turismo, offrendo servizi sempre più efficienti e accessibili. È un investimento in qualità della vita e attrattività del nostro territorio”. L’Assessore Francesco Caminiti aggiunge: “Il riconoscimento Bandiera Blu è il risultato di un lavoro che portiamo avanti come amministrazione in stretta sinergia con le società partecipate. L’obiettivo è costruire una città sempre più vivibile e inclusiva, in cui gli spazi pubblici siano pensati per il cittadino e le sue esigenze”.
La Presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, sottolinea: “L’avvio di questo primo step del progetto Bandiera Blu rappresenta un intervento significativo in termini di inclusione sociale e qualità della vita urbana. Dotare le spiagge libere di presidi di sicurezza e assistenza significa garantire a tutti i cittadini, senza distinzioni, l’accesso a servizi fondamentali. È un’azione che risponde concretamente al bisogno di spazi pubblici più equi, sicuri e accoglienti, in linea con la missione di Messina Social City di promuovere il benessere collettivo e la cura del territorio attraverso servizi orientati alla persona. Questo progetto contribuisce a costruire una città più vicina ai bisogni reali della comunità, in particolare delle fasce più fragili”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Al via WAY on the ROAD 2.0 – Lo sport come strumento di educazione e welfare di comunità
- Approvato oggi in Consiglio comunale il Piano Strategico Urbano Metropolitano dello Stretto
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature dal 4 al 13 novembre
- Provvedimenti viabili di mercoledì 29 ottobre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari di apertura dei cimiteri e servizio navetta ATM per il Gran Camposanto e Granatari
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- "EsserCi Festival 3": coinvolti oltre 2500 persone e più di 100 enti non profit
- A Palazzo Zanca la visita di commiato del Comandante del Supporto Logistico della Marina Militare di Messina, Capitano di Vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone
- Tari 2025: scade giovedì 30 ottobre il termine per il pagamento della seconda rata
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2025, 09:22