Descrizione
Si è svolta oggi, martedì 9 settembre 2025, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la giornata inaugurale del Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE – Integrating Biodiversity Preservation and Agrobiodiversity Valorisation in Tourism Management in the MED Area, cofinanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021-2027. Il progetto INSPIRE mira a trasformare la ricchezza di biodiversità e agrobiodiversità del Mediterraneo in un motore di turismo sostenibile e rigenerativo, secondo un modello ispirato all’approccio Slow Food Travel. Il partenariato è composto dal Comune di Messina (Lead Partner – Italia), Slow Food (Italia), Tourist Association of Sierra Espuña ed EuroVértice Consultants (Spagna), Corsica Tourism Board (Francia), ANATOLIKI S.A. e American Farm School (Grecia), Ministero del Turismo e dell’Ambiente (Albania).
L’appuntamento odierno, a porte chiuse e riservato ai partner di progetto, ha rappresentato il primo momento di confronto operativo tra le organizzazioni coinvolte, con l’obiettivo di definire la struttura dei work package, i principali deliverable, le responsabilità reciproche e il calendario delle attività dei prossimi mesi. La sessione mattutina del Comitato Direttivo (Steering Committee) ha visto la presentazione del Programma Interreg Euro-MED, gli interventi dei rappresentanti di ciascun partner e l’avvio delle attività di mappatura dell’agrobiodiversità, capitalizzazione di esperienze pregresse e sviluppo della piattaforma digitale.
Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con l’Inception Workshop, moderato da EuroVértice Consultants, durante il quale i partner hanno condiviso contributi e buone pratiche dai territori pilota e discusso strumenti e metodologie da adottare per le fasi successive.
Con l’avvio dei lavori di oggi, Messina ha dato ufficialmente inizio al percorso biennale di INSPIRE, rafforzando il proprio ruolo come capofila del progetto e punto di riferimento mediterraneo per la valorizzazione delle risorse locali, la tutela della biodiversità e lo sviluppo di un turismo sostenibile. Questo risultato è reso possibile grazie all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Federico Basile, con il supporto degli Assessorati alle Attività Produttive e al Turismo, del Direttore Generale e delle strutture tecniche del Comune.
La giornata di domani, 10 settembre, sarà aperta al pubblico. Alle ore 9.30, sempre nel Salone delle Bandiere, si terrà la Conferenza pubblica “Turismo rigenerativo e agrobiodiversità nel Mediterraneo: visioni a confronto”, con gli interventi dei Professori Carlo Giannetto e Nicola Cicero dell’Università di Messina, oltre a testimonianze dal territorio come Tenuta Rasocolmo, Azienda Agricola Villarè, Feluche Arena e GAL Taormina Peloritani. La conferenza sarà seguita da un networking lunch aperto ai partecipanti.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Scuoletta di Casa Serena: al via il nuovo anno per gli anziani
- Provvedimenti viabili di martedì 9 settembre
- Da domani a Messina due giornate Open Day con Lo Spirito di Stella
- Istituzione spazio di fermata autobus del servizio di tpl urbano in viale Nicolò Carosio
- La Banda dell’Esercito Italiano in concerto a Messina
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Rigenerazione urbana e sociale: continua l’impegno dell’Amministrazione Comunale e della Messina Social City
- Messina ospita il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE: dal 9 al 12 settembre quattro giornate di incontri, conferenze e study tour
- Chiusura temporanea del Ponte Mella sulla S.S. 113 per lavori di messa in sicurezza e manutenzione programmata
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 15:11