Descrizione
Giovedì 10 ottobre, alle ore 17, nel salone delle Bandiere a palazzo Zanca, si svolgerà la cerimonia di consegna al sindaco Federico Basile del riconoscimento "Messina, Città del Folklore"; sempre giovedì, ma alle 19.30, è organizzata una manifestazione al Palacultura “Antonello”, con premiazione, rappresentazione di danze e canti popolari siciliani dei cinque gruppi folkloristici messinesi. L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il doppio appuntamento, presente il sindaco Federico Basile, è stato illustrato oggi a palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, cui sono intervenuti l’assessore con delega alle Tradizioni popolari Enzo Caruso, il consigliere comunale Raffaele Rinaldo e i presidenti delle Associazioni Folkloriche messinesi.
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari ha attribuito la benemerenza a Messina, seconda città siciliana a riceverla dopo Roccalumera, per il costante impegno nell’ambito della ricerca delle tradizioni popolari messinesi.
Il sindaco Basile, nel ricordare che il 26 ottobre dell'anno scorso fu celebrata a palazzo Zanca la ricorrenza della Giornata nazionale del folklore, ha evidenziato "l'importanza delle tradizioni culturali conseguite attraverso lo studio e la ricerca del vasto patrimonio artistico culturale di Messina. Per questo motivo ringrazio coloro che hanno dedicato la loro vita per portare in giro nel mondo le tradizioni della nostra città. Le tradizioni popolari esprimono la cultura del territorio che appartiene al passato e la cui conoscenza è fondamentale per riappropiarsi di ciò che vive nelle nostre radici, anche per confrontarsi sul presente. Questo percorso di riscoperta, soprattutto nelle nuove generazioni, favorisce il dialogo e gli scambi personali dentro e oltre i confini nazionali".
Anche l'assessore Caruso ha ringraziato "coloro che, con grande passione, delle tradizioni ne hanno fatto uno stile di vita. Tradizioni che, anche attraverso i crocieristi, vengono esportate in tutto il mondo insieme alla nostra cultura. Tra spettacoli, tradizioni, attività e riscoperta del passato, Messina è un laboratorio sempre aperto a tutti. Invitiamo la città a partecipare giovedì al doppio appuntamento prima nel salone delle Bandiere e poi al Palacultura".
Presenti oggi in conferenza stampa Massimiliano Rinaldo, presidente Provinciale F.I.T.P. e direttore dell'associazione "Insieme Siciliano"; Santino Merrino, presidente Ass. "Cantustrittu"; Tobia Rinaldo, Orazio Grasso e Nino Merrino, presidenti rispettivamente dei gruppi folk "I Cariddi", "Mata e Grifone" e "La Madonnina", insieme ai “Canterini Peloritani” di Lillo Alessandro.
Il presidente Rinaldo ha ringraziato l'Amministrazione comunale "per avere accolto la nostra proposta che per tanti anni invece non è stata presa in considerazione. E' un momento storico all'interno del nostro movimento e la mia gratitudine è rivolta a tutti coloro, che nel tempo, hanno contribuito a questo risultato, dedicando tempo e passione al folklore e alle tradizioni popolari".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
- Consegnato dal Sindaco Basile l’Encomio Solenne al concittadino Emanuele Castrianni
- Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
- Conclusione della XIV Settimana della Sicurezza “Messina Risk Sis.Ma. 2025”, domani al Centro Polifunzionale di Protezione Civile
- Domani a Piazza Cairoli l’iniziativa “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie da lunedì 13 sino a giovedì 23 ottobre
- Provvedimenti viabili di venerdì 10 ottobre
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2024, 12:12