Municipium
Descrizione
ll Comune di Messina ha pubblicato all'Albo Pretorio l'Avviso pubblico rivolto ad associazioni culturali, scuole, librerie, ecc... finalizzato alla sottoscrizione del Patto locale per la Lettura 2025-2028. L'obiettivo è creare una rete collaborativa tra enti pubblici e privati per promuovere la lettura come diritto fondamentale e risorsa strategica per la crescita culturale e sociale della città.
Il Patto, uno strumento riconosciuto dalla legge nazionale 15/2020, mira a diffondere la lettura come abitudine sociale, ampliando la base dei lettori abituali e stimolando il loro ruolo di promotori del piacere di leggere. L'iniziativa si basa sull'idea che la lettura sia un elemento di coesione e inclusione sociale, utile a contrastare la povertà educativa e a promuovere il benessere individuale e collettivo.
Gli aderenti si impegneranno a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, mettendo a disposizione risorse, strutture e competenze. L'obiettivo è ideare e realizzare iniziative congiunte per raggiungere un pubblico sempre più vasto, inclusi coloro che hanno un rapporto sporadico con i libri o sono in situazioni di difficoltà (ad esempio, in carcere, ospedale o casa di riposo).
Le istanze dovranno pervenire tramite pec a protocollo@pec.comune.messina.it e p.c. a pattoperlalettura@comune.messina.it entro giovedì 16 ottobre 2025.
Per informazioni e dettagli si veda il materiale allegato.
Municipium
Numero progressivo
1044 - redatto da s. co
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- “Messina Città Accessibile ed Inclusiva 2”: oltre 1,6 milioni di euro per la rigenerazione urbana
- Consegnata oggi la scuola San Nicola di San Filippo Superiore
- Domani a Palazzo Zanca conferenza stampa di presentazione della XIV edizione della “Settimana della Sicurezza”
- Consiglio comunale: l’esito della seduta straordinaria di ieri sera
- Sospensione temporanea dei servizi della IV Municipalità
- Provvedimenti viabili di giovedì 2 ottobre
- Rischi conseguenziali ai cambiamenti climatici e gestione rischio vento e alberature urbane
- Dalla memoria del 2009 alla prevenzione di oggi: a Palazzo Zanca il convegno sugli eventi meteorologici estremi
- Campagna "Truffe stop – prova a prenderli": venerdì 3 ottobre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 15:09