Descrizione
Il nuovo sovrintendente della Fondazione "Messina per la Cultura" Rosario Coppolino, insieme al comitato di indirizzo, composto dalla dott.ssa Mirella Vinci e dal prof. Stello Vadalà, è stato presentato oggi a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile e degli assessori ai Grandi eventi Massimo Finocchiaro e alle Politiche culturali Enzo Caruso.
"La Fondazione 'Messina per la Cultura' – ha dichiarato il sindaco Basile - persegue finalità di promozione culturale, turistica e di marketing territoriale, attraverso l'organizzazione, la realizzazione e la partecipazione ad iniziative ed eventi culturali, artistici e sociali. L'obiettivo è renderla punto di riferimento di Messina, valorizzando le sue peculiarità, al fine di accrescere il senso identitario e di appartenenza della nostra comunità in un percorso di crescita e di sviluppo culturale. Oggi presentiamo i componenti della Fondazione, che stanno lavorando all'organizzazione di un calendario da presentare entro un mese".
Il sovrintendente Rosario Coppolino, tornato a Messina dopo trent'anni, spiega il suo modus operandi: "Per mia natura sono una persona che alle parole preferisco agire con i fatti. Grazie al Sindaco per l'incarico, amo le sfide e la Fondazione sarà uno strumento per l'Amministrazione comunale al fine di sviluppare idee culturali".
La dott.ssa Vinci e il prof. Vadalà, doopo avere ringraziato l'Amministrazione per la nomina ricevuta, che rappresenta "un segnale di stima professionale e di affetto", hanno evidenziato che "la nostra sarà una collaborazione, per la città, a 360° con tutti gli Assessorati e in particolar modo con quelli di riferimento agli Spettacoli, ai Grandi eventi e alle Politiche culturali". Vinci e Vadalà metteranno "al servizio della Fondazione la lunga esperienza maturata nel tempo nel contesto di un lavoro di squadra per Messina".
A margine della conferenza stampa, il sindaco Basile ha annunciato che a breve, nella sala Falcone Borsellino, inizieranno i lavori di restauro del grande dipinto a tela raffigurante l'Ultima Cena, opera seicentesca del pittore messinese Alonso Rodriquez. Il quadro è stato attenzionato in un apposito convegno nel 2021 al quale hanno partecipato il sindaco di Caravaggio e studiosi di alto profilo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Inventario dei beni comunali, negli uffici di Palazzo Zanca gli studenti dell’Istituto "Jaci-Duilio"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 13 ottobre sino a domenica 19 ottobre 2025
- Consegnato dal Sindaco Basile l’Encomio Solenne al concittadino Emanuele Castrianni
- Giochi senza Quartiere 2025”: presentata stamani a Palazzo Zanca la quarta edizione
- Conclusione della XIV Settimana della Sicurezza “Messina Risk Sis.Ma. 2025”, domani al Centro Polifunzionale di Protezione Civile
- Domani a Piazza Cairoli l’iniziativa “Io Non Rischio” sulle buone pratiche di Protezione Civile
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie da lunedì 13 sino a giovedì 23 ottobre
- Provvedimenti viabili di venerdì 10 ottobre
- Concluso a Palazzo Zanca il corso formativo per i nuovi dipendenti comunali sul Piano di Emergenza e il sistema di Protezione Civile
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 17:27