Descrizione
Lavori arco di Cristo Re – area di cantiere viale Principe Umberto: i provvedimenti viari.
Nell’ambito della riqualificazione urbana comprensiva del recupero e restauro conservativo dell’antica cinta muraria daziaria, sita in via delle Mura nel Comune di Messina e Cristo Re, sono previsti provvedimenti viabili per l’esecuzione dei lavori dell’arco di Cristo Re, area di cantiere viale Principe Umberto. Pertanto, a decorrere da domani, mercoledì 5 novembre, sino al termine dei lavori, vigerà il divieto di sosta, 0-24, con zona rimozione coatta, sul lato nord di viale Principe Umberto per un tratto di 21,30 metri ad est dell’Arco di Cristo Re e per un tratto di 6 metri ad ovest dello stesso di Cristo Re; interdetti al transito pedonale i rispettivi tratti di marciapiede lato nord di viale Principe Umberto; trasferiti i due esistenti attraversamenti pedonali siti in viale Principe Umberto, in prossimità dell’Arco di Cristo Re, in adiacenza al lato est ed al lato ovest dei tratti suesposti, che saranno delimitati come aree di cantiere, provvedendo a realizzare/trasferire la relativa segnaletica stradale orizzontale e verticale, proteggendoli (per la loro regolare fruizione) mediante la collocazione di dissuasori di sosta metallici (archetti parapedonali), al fine di garantire, in sicurezza, la continuità del transito pedonale. Istituito infine il limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambi i sensi di marcia di viale Principe Umberto, per un tratto di 50 metri sia ad est sia ad ovest dell’Arco di Cristo Re.
Dissuasori di sosta all’interno di un’isola di traffico a raso a Mili San Marco.
Disposta la collocazione di dissuasori di sosta metallici (archetti parapedonali) da posizionarsi all’interno di un’isola di traffico a raso, realizzata mediante segnaletica stradale orizzontale. Il provvedimento consente di garantire un’area di rispetto in corrispondenza dell’esistente edicola della Madonna e della fontanella siti nel villaggio di Mili San Marco.
Interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano: divieto di transito nella scalinata di collegamento tra le vie Fulci e Principessa Mafalda.
Nell’ambito del programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano di cui al decreto direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021. Decreto direttoriale n. 93 del 7 luglio 2022 di finanziamento, sono previsti provvedimenti viabili, per consentire l’avvio dei lavori di efficientamento al fine del riuso delle acque meteoriche provenienti dai sistemi esistenti di raccolta e convogliamento lungo il viale della Libertà. Pertanto, dallo scorso 3 novembre sino al 20 novembre 2025, vigerà il divieto di transito, 0-24, nella scalinata di collegamento tra le vie Fulci e Principessa Mafalda, con la collocazione di idonee barriere e segnaletica stradale, provvedendo alla collocazione di idonea segnaletica stradale di indicazione del percorso alternativo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio comunale: domani, alle ore 13.30, seduta ordinaria
 - Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 23 novembre gli appuntamenti di domenica 16
 - Da venerdì 7 a domenica 9 novembre a Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo
 - 4 novembre a Messina: celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
 - Scuola Cannizzaro-Galatti: oggi la prima consegna dei lavori
 - Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": gli appuntamenti di domenica 9 e domenica 16 novembre
 - Cerimonia di donazione di 14 tavoli di calcio balilla alla città di Messina
 - A Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo: domani la presentazione ufficiale a Palazzo Zanca
 - Provvedimenti viabili di lunedì 3 novembre
 
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 09:51