Descrizione
Prosegue con determinazione il percorso di rigenerazione urbana e sociale della città, frutto di una pianificazione avviata già da tempo dall’Amministrazione comunale.
“L’obiettivo è chiaro: restituire alla comunità spazi sempre più fruibili, sicuri e accoglienti, capaci di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini, dalle famiglie ai giovani, dagli anziani ai bambini” - dichiara il Sindaco Federico Basile -. “Gli interventi che hanno interessato Villa Dante, la Pineta di Montepiselli e, non da ultimo, il Parco Aldo Moro, non sono episodi isolati, ma parte di un percorso continuo e coerente di rigenerazione urbana. Un disegno complessivo che mette al centro l’identità dei luoghi, la qualità del vivere urbano e la possibilità di trasformare gli spazi pubblici in veri luoghi di comunità”.
Al Parco Aldo Moro, già pensato e realizzato come spazio accessibile grazie a una rampa che facilita l’ingresso alle persone con disabilità, l’installazione di una nuova passerella rappresenta un ulteriore segnale di attenzione verso la piena fruibilità. Un intervento non solo funzionale, ma anche simbolico, che testimonia la volontà dell’Amministrazione di migliorare progressivamente la qualità degli spazi pubblici, affinché restino luoghi vivi, accoglienti e capaci di rispondere ai bisogni della comunità.
In questa prospettiva, l’Amministrazione comunale e la Messina Social City confermano l’intenzione di attuare ulteriori interventi che arricchiscano il tessuto urbano con nuove aree verdi, attrezzature ludiche ed educative, percorsi di socialità e occasioni di cultura.
“La pianificazione in corso prevede al Parco Aldo Moro la ristrutturazione dei due fabbricati esistenti per la realizzazione dei bagni pubblici e di un chiosco ristoro, che non avevamo potuto programmare nell’ambito del progetto ForestaME” – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Caminiti –. “Stiamo inoltre già progettando una struttura adiacente al Parco, sul modello di quella presente a Villa Dante, per garantire sempre più spazi dedicati alla partecipazione attiva della comunità”.
“Ogni spazio rigenerato acquista valore solo se viene vissuto dall’intera cittadinanza” – sottolinea la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini –. “Il nostro obiettivo è che parchi e aree verdi diventino punti di riferimento quotidiani per bambini, famiglie e anziani, luoghi in cui ritrovarsi, condividere esperienze e riscoprire insieme il piacere di vivere la città con bellezza e partecipazione”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Messina apre il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE: giornata inaugurale dedicata ai partner internazionali
- Provvedimenti viabili di martedì 9 settembre
- Da domani a Messina due giornate Open Day con Lo Spirito di Stella
- Istituzione spazio di fermata autobus del servizio di tpl urbano in viale Nicolò Carosio
- La Banda dell’Esercito Italiano in concerto a Messina
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Messina ospita il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE: dal 9 al 12 settembre quattro giornate di incontri, conferenze e study tour
- Chiusura temporanea del Ponte Mella sulla S.S. 113 per lavori di messa in sicurezza e manutenzione programmata
- Comune di Messina: avviate le procedure per il rimborso libri anno scolastico 2024 -2025 alle famiglie aventi diritto
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 07:33