Descrizione
L’Amministrazione comunale rende noto l’avvenuta pubblicazione dell’Avviso per la presentazione di progetti per la gestione dei centri estivi diurni, dei centri per servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori residenti nel Comune di Messina, procedendo altresì all’erogazione dei contributi statali a favore dei soggetti promotori dei centri estivi diurni e dei Grest destinati alle attività ludico-ricreative dei minori, secondo le linee guida stabilite con delibera di Giunta comunale n. 237 del 06.06.2024.
“La concessione di contributi a favore dei soggetti promotori – spiegano il sindaco Federico Basile e l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore – rientra nell’ambito delle misure per favorire il benessere dei minori e per il contributo alla povertà educativa anno 2024. Pertanto, abbiamo ritenuto attivare una procedura ad evidenza pubblica rivolta a soggetti giuridici disponibili alla realizzazione di centri con funzione ricreativa da potersi realizzare entro il 30 settembre prossimo”.
“Intendiamo così offrire e garantire ai minori la capacità di socializzazione e accrescere la fiducia in sé stessi attraverso una serie di attività di tipo ludico e motorio; favorire la conoscenza e l’utilizzo degli spazi cittadini e sensibilizzarli alle tematiche della sostenibilità ambientale; coinvolgere anche le famiglie offrendo un supporto alle esigenze lavorative dei genitori nella fase di interruzione dei ritmi scolastici, oltre che favorire processi di aggregazione e di integrazione tra bambini di diverse età, all’insegna del divertimento”, concludono il Sindaco e l’assessora.
Possono partecipare al bando, Associazioni di volontariato e di promozione sociale, Aziende partecipate dell’Ente, Cooperative Sociali e scuole paritarie di ogni ordine e grado; Polisportive, Associazioni sportive dilettantistiche e simili; Soggetti che perseguono finalità educative/ricreative e /o socio culturali e/o sportive a favore di minori attraverso l’organizzazione di attività estive; Enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti interessati alla realizzazione dei centri estivi diurni, servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività per minori devono far pervenire la domanda corredata del relativo progetto, entro le ore 12.00 del 30 giugno 2024, pena esclusione, attraverso le seguenti modalità:
- a mano in busta chiusa, tramite consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo Generale dell'Ente; farà fede la data apposta sulla busta dallo stesso ufficio.
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.messina.it
Sulla busta o nell'oggetto della PEC dovrà essere specificata la seguente dicitura "AVVISO PUBBLICO PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI DI GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI DIURNI, SERVIZI SOCIO EDUCATIVI TERRITORIALI E CENTRI CON FUNZIONE EDUCATIVA E RICREATIVA RIVOLTE AI MINORI, ANNO 2024, PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI”.
L'istanza deve essere formulata utilizzando il modulo (allegato A) e alla stessa dovrà essere allegata, obbligatoriamente, tutta la documentazione di cui al bando, allegato
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- La I Biennale d’Arte prenderà il via sabato 27 settembre
Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2024, 18:36