Descrizione
Nella giornata di oggi si sono svolti due significativi momenti legati al restyling degli abiti della Vara, nell’ambito degli interventi di valorizzazione del carro votivo in vista della storica edizione 2025.
Il primo appuntamento ha avuto luogo presso l’istituto “Basile”, alla presenza del sindaco Federico Basile e dell’assessore Enzo Caruso. Per l’occasione è stato formalmente affidato all’istituto scolastico il compito di realizzare i nuovi abiti degli Angeli che sovrastano la Machina Votiva. Saranno infatti gli studenti del Liceo artistico, guidati dalla dirigente scolastica Caterina Celesti, a occuparsi del rifacimento dei costumi contribuendo con creatività e competenza al rinnovamento estetico del carro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di restauro della Vara, che nella scorsa edizione ha riguardato prevalentemente la parte meccanica, mentre quest’anno l’Amministrazione comunale ha posto l’accento sulla componente visiva e simbolica degli abiti.
Il secondo momento si è svolto alla presenza dell’assessore Massimiliano Minutoli, insieme ai funzionari e ai tecnici del Dipartimento Manutenzione Immobili Comunali, ed è stato dedicato alla consegna dell’abito della Madonna Assunta alla signora Rosa Randazzo. Cittadina messinese profondamente devota, la signora Randazzo si è offerta di curare personalmente il restauro del prezioso abito mariano, elemento centrale della processione dell’Assunta. Due gesti carichi di significato, che si inseriscono nel più ampio contesto della tutela del patrimonio immateriale messinese e del culto mariano, da secoli segno distintivo di identità e appartenenza per l’intera comunità. L’Amministrazione comunale ha espresso profonda gratitudine per la disponibilità e la sensibilità dimostrate, sottolineando il valore di ogni contributo da parte della cittadinanza volto a custodire e tramandare le tradizioni più sentite.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 10 novembre sino a domenica 16 novembre 2025
- Dal 13 al 16 novembre, Viale San Martino diventa la “Città del Cioccolato”
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 13:15