Descrizione
In rappresentanza del sindaco di Messina Federico Basile, gli assessori alle Politiche culturali Enzo Caruso e alla Protezione Civile Massimiliano Minutoli sono stati accolti dal comune di Parma, in occasione della conclusione degli eventi in onore del 150° anniversario dalla nascita del deputato parmense Giuseppe Micheli, che nel 1908 prestò soccorso a Messina, distrutta dal terremoto.
Ricevuti in mattinata presso il Palazzo comunale dal vicesindaco Lorenzo Lavagetto, dall’assessora Daria Jacopozzi, dal delegato alle Relazioni Istituzionali Leonardo Spadi e dal presidente del Comitato Celebrativo Eugenio Caggiati, gli Assessori hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione del volume "STORIA E STORIE DELLA PROTEZIONE CIVILE DI PARMA: DA GIUSEPPE MICHELI AI GIORNI NOSTRI" nel quale due capitoli sono dedicati ala città di Messina e al contributo che Micheli fornì, in rappresentanza della Cassa Centrale di Parma, per la riorganizzazione degli uffici pubblici, per la costruzione del villaggio di baracche sul viale San Martino e per i rapporti tenuti con l’Amministrazione militare e con la Curia, a sostegno della popolazione terremotata.
Alla presenza del Prefetto e di un folto pubblico, dopo i saluti del sindaco di Parma Michele Guerra e del presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda, sono state introdotte da Eugenio Caggiati le relazioni di Lorenzo Alessandrini, sindaco di Seravezza, già funzionario del dipartimento nazionale di Protezione civile, e di Roberto Longoni, giomalista della Gazzetta di Parma, e gli interventi di Gabriele Ferrari, già assessore provinciale alla Protezione civile, di Stefano Camin, presidente del Coordinamento di Parma della Protezione civile, e di Giovanni Gianfelice, già sindaco di Santa Croce di Magliano.
È stato quindi proiettato il video "Alba Funesta", realizzato a Messina, in occasione della celebrazione del 116° anniversario del terremoto di Messina, dedicato a Giuseppe Micheli, con le letture di Daniele Gonciaruk e Nino Femminò.
In conclusione gli interventi degli assessori Caruso e Minutoli che, dopo avere portato i saluti del sindaco Federico Basile, hanno tracciato rispettivamente un breve excursus storico legato ai soccorsi del 1908, ringraziando Parma per la solidarietà manifestata attraverso Micheli alla città di Messina e presentato l’attuale organizzazione della Protezione civile nel comune di Messina, ricevendo il plauso dagli addetti ai lavori e dai rappresentanti della Protezione civile parmense, con la quale l’assessore Minutoli ha avviato un confronto.
"Ringraziamo il sindaco Basile e il comune di Messina - ha dichiarato il prof. Caggiati, presidente del Comitato Celebrativo, - per la gradita e significativa presenza nella giornata di ieri a Parma dei due Assessori Vincenzo Caruso e Massimiliano Minutoli, come ha anche detto il sindaco di Parma Guerra, ed è stato testimoniato dalla stampa locale. Siamo certi che la collaborazione che ha avvicinato le due città abbia contribuito a valorizzare ancora di più il ruolo ed il futuro della Protezione civile italiana".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
- Provvedimenti viabili di venerdì 27 giugno
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 12:49