Descrizione
Messina si prepara ad accogliere, durante il periodo del Ferragosto la rievocazione storica dello spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria Comandante in capo della Flotta Cristiana, un evento turistico e culturale capace di attrarre migliaia di visitatori e di esportare nei paesi del Mediterraneo l’immagine della città dello Stretto e il ruolo che ebbe nella storia. La manifestazione, prevista per sabato 10 agosto a Messina, vedrà anche quest’anno l’arrivo della nave Palinuro che, simbolicamente, insieme agli attori rievocherà lo storico evento che vide nel 1571 il porto di Messina punto di accumulazione di centinaia di navi e di uomini che costituirono l’imponente flotta cristiana della Santa Lega.
L’evento grazie, alla sinergia tra il Comune di Messina e la Marina Militare, che anche per questa edizione ha messo a disposizione la nave scuola Palinuro, è promosso dall’Associazione Aurora insieme alla “Marco Polo Project” di Venezia e la Rete euro mediterranea “Da Lepanto all’incontro”, di cui Messina è co-fondatrice, ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Messina, la Città metropolitana, istituzioni, enti ed associazioni locali, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Camera dei Deputati.
Il programma delle iniziative organizzate nell’ambito della XVI edizione dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria che si concluderà il 10 agosto con la rievocazione dello storico evento, sarà presentato martedì 6 agosto, nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 18, presso la Marina del Nettuno, alla presenza del sindaco Federico Basile e di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, cui interverranno autorità civili e militari.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Per la prima volta in Sicilia uno Sportello pubblico comunale sulle Pari Opportunità. A Palazzo Zanca da domani sarà attivo lo sportello "IncludiME"
- Capo Peloro, la magia del cielo colorato: al via la settima edizione del Festival degli Aquiloni
- 1° ottobre a Palazzo Zanca il convegno “Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici: dalla previsione alla prevenzione”
- Formazione e sicurezza: i volontari del Gruppo comunale di Protezione civile a lezione di BLS-D
- Provvedimenti viari dall'1 al 4 ottobre per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento
- Provvedimenti viabili di lunedì 29 settembre
- Nasce a Messina La Casa delle Emozioni: un nuovo spazio educativo e relazionale per bambini e famiglie
- Chiusura straordinaria del Palacultura e dei servizi collegati lunedì 29 settembre per disinfestazione
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 29 settembre sino a domenica 5 ottobre 2025
- Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici: dalla previsione alla prevenzione
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2024, 15:16