Glossario rifiuti
Ultima modifica 19 giugno 2023
Cerca nel glossario
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Indifferenziato
Cosa si
Gomma, carta carbone, carta oleata e/o plastificata, CD, VHS, musicassette, oggetti di plastica che non siano imballaggi (giocattoli), ceramica, porcellana, terracotta, foto, traverse per animali, pannoloni e pannolini pediatrici, contenitori per flebo, in vetro e plastica, privati del diffusore, sacche in plastica per lavaggi svuotati, contenitori vuoti per farmaci.
Cosa no
Materiali riciclabili, imballaggi in carta, in alluminio, in acciaio, in plastica, in vetro e legno, rifiuti pericolosi, tossici e nocivi.
Da conferire esclusivamente in sacchi trasparenti nel mastello/carrellato con coperchio grigio.
Plastica e metalli
Cosa sì
Flaconi, bottiglie, piatti e bicchieri, grucce, sacchetti di merendine, vaschette di gelato, pellicola per alimenti, buste della spesa, tubetti, barattoli, lattine in alluminio per bibite, barattoli in alluminio o acciaio, oggetti in metallo, contenitori e vaschette in polistirolo, polistirolo.
Cosa no
Posate in plastica, oggetti vari, ferro vecchio, contenitori contenenti acidi, colle, insetticidi, mastici, smalti, soda, solventi.
Da conferire in sacchi trasparenti nel mastello/carrellato con coperchio giallo o presso tutte le isole ecologiche in sacchi trasparenti.
Le bottiglie vanno consegnate pulite e schiacciate. I contenitori vanno consegnati puliti.
Umido
Cosa sì
Pane vecchio, salviette di carta, scarti di cucina e avanzi di cibo, scarti di verdure e frutta, fiori recisi e piante domestiche, fondi di caffè e filtri di tè, alimenti avariati e gusci d'uovo, lettiere per animali domestici compostabili.
Cosa no
Prodotti che non sono di origine vegetale o animale, filtri dell'aspirapolvere, pannolini, legno verniciato o trattato.
Vetro
Cosa sì
Bottiglie di vetro, barattoli, flaconi e vasetti di vetro.
Cosa no
Lampadine e lampade al neon, specchi, cristalli, bicchieri, vasi, oggetti in cercamica e porcellana, flebo.
Da conferire senza sacco nel mastello/carrellato con coperchio verde o presso tutte le isole ecologiche in sacchi trasparenti. Gli imballaggi in vetro vanno conferiti puliti.