Descrizione
Il Comune di Messina informa che da martedì 16 settembre 2025 gli atti di Stato Civile (nascita, matrimonio, cittadinanza e morte) saranno gestiti tramite l’ANSC – Archivio Nazionale dello Stato Civile, il nuovo sistema digitale nazionale che sostituirà i registri cartacei.
Cosa cambia per i cittadini
Da questa data, tutti gli atti verranno redatti e conservati in formato digitale, con lo stesso valore legale di quelli cartacei.
Per sottoscrivere dichiarazioni o atti (come ad esempio una nascita, un riconoscimento, un matrimonio o una pratica di cittadinanza) sarà necessario recarsi allo sportello con SPID o CIE, così da garantire l’identificazione digitale e la firma dell’atto.
I vantaggi
-
Niente più registri cartacei: gli atti saranno più sicuri e facili da gestire;
-
Procedure più rapide e meno burocrazia;
-
Un sistema unico e valido in tutta Italia, con regole uguali per tutti.
Il Sindaco Federico Basile ha dichiarato che: "Dal 16 settembre cambia il modo in cui gestiamo gli atti di Stato Civile. È un passo avanti importante, che guarda al futuro della città e al rapporto tra Comune e cittadini".
L’Assessore alla Digitalizzazione Roberto Cicala ha evidenziato che: "Con l’ANSC portiamo lo Stato Civile di Messina nell’era digitale. È un cambiamento che semplifica il lavoro degli uffici e rende i servizi più chiari e accessibili per tutti".
Si rappresenta che, stante la procedura innovativa e complessa, nelle prime settimane, potrebbero verificarsi problematiche non dipendenti dalla volontà dell’Ente, ma gli operatori dello Stato Civile saranno a disposizione per la pronta risoluzione di ogni eventuale problematica.
Numero progressivo
A cura di
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 09:29