Descrizione
L'istituzione in via permanente dell'area pedonale lungo il viale san Martino, nel tratto compreso tra le vie Ettore Lombardo Pellegrino e S. Cecilia, con esclusione della sede tranviaria e delle intersezioni con le vie Maddalena e S. Cecilia, è stata assunta con Delibera di Giunta comunale n. 451, esitata oggi pomeriggio nel corso dei lavori dell’Esecutivo di palazzo Zanca, su proposta del vicesindaco e assessore alla Mobilità urbana Salvatore Mondello.
La scelta dell’Amministrazione rappresenta un passo importante verso la realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), in linea con le previsioni del Piano Generale del Traffico Urbano.
“Il nostro impegno - afferma il sindaco Federico Basile - è quello di offrire una Città dove la mobilità si integri con la qualità della vita, promuovendo l’equilibrio tra sostenibilità ambientale e dinamismo urbano. Con la pedonalizzazione permanente di quest’area, stiamo dimostrando come sia possibile ridisegnare il volto di Messina, rendendola più a misura di famiglie, turisti e cittadini. L’odierna decisione non rappresenta solo un intervento sul traffico, ma è parte di una visione più ampia che guarda alla città come uno spazio da condividere, tutelare e valorizzare".
“La scelta di rendere permanente e definitiva la pedonalizzazione – evidenzia il vicesindaco Salvatore Mondello – rappresenta una delle innovazioni più significative per la nostra città. Una scelta pienamente coerente con l'impegno dell'Amministrazione nel promuovere una mobilità più sostenibile e inclusiva, allineandosi alle direttive delineate dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Questo passo rappresenta una visione strategica che non solo risponde alle esigenze ambientali della città, ma promuove anche una trasformazione culturale nell'uso dello spazio pubblico, per offrire ai cittadini – conclude il Vicesindaco - uno spazio urbano più sicuro, meno congestionato, in cui è possibile muoversi e vivere in un ambiente più salubre e a misura d’uomo. Una scelta che guarda al futuro”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Cent’anni di saggezza e memoria per Maria La Fauci
- Democrazia Partecipata 2025: al via la raccolta delle proposte dei cittadini per investire oltre 112mila euro su progetti di interesse collettivo
- Provvedimenti viabili di mercoledì 9 luglio
- Consiglio comunale: venerdì 11 luglio seduta straordinaria
- Lavori della Giunta comunale
- Messina: dopo il finanziamento ottenuto, pubblicato il bando di gara per la riqualificazione del centro sportivo Bonanno
- Max Pezzali torna a Messina: il 1° luglio 2026 allo stadio “Franco Scoglio”
- Provvedimenti viabili di martedì 8 luglio
- Visita di cortesia del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Carmine Masiello, a Palazzo Zanca
- “Io credo in me… E-SI-STO bene con te”: iniziativa in programma a Villa Dante il 10 e il 17 luglio
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2024, 08:22