Descrizione
Nel corso dell’incontro svoltosi ieri, martedì 9 settembre presso l’Assessorato alle Politiche Sociali di Palazzo Zanca, con la partecipazione degli Assessori Alessandra Calafiore, Massimiliano Minutoli e Antonino Carreri, dei Presidenti delle sei Circoscrizioni comunali, dei Dirigenti dei Dipartimenti interessati e della Responsabile del Servizio Sociale Professionale, è stata concordata l’attivazione degli Sportelli di Segretariato Sociale presso le sedi circoscrizionali.
L’apertura, fissata a partire da oggi, mercoledì 17 settembre 2025, si inserisce in un più ampio riordino funzionale del lavoro dei servizi sociali comunali di comunità e rappresenta il cuore di tale riorganizzazione, che vede la presenza stabile dell’Assistente Sociale comunale anche nei territori, rendendo così l’Amministrazione ancora più vicina ai cittadini.
L’iniziativa intende favorire la partecipazione attiva della cittadinanza, in particolare delle persone che vivono situazioni di disagio e fragilità, nella costruzione di risposte condivise ai propri bisogni, con l’obiettivo di contrastare l’esclusione sociale e promuovere il benessere diffuso.
In ciascuna sede circoscrizionale opereranno Assistenti Sociali con il compito di avvicinare concretamente i servizi comunali ai luoghi della quotidianità, dando centralità alla “relazione” e alla “prossimità” tra amministrazione locale e cittadini.
Il Segretariato Sociale, già attivo presso il Dipartimento Servizi alla Persona, costituisce il punto di accesso principale alla rete di servizi sociali, educativi e sanitari presenti sul territorio. Si tratta di un servizio pubblico, gratuito e aperto a tutti, che offre:
• Ascolto: per raccogliere e comprendere i bisogni dei cittadini;
• Orientamento: per indirizzare verso i servizi più appropriati, dalle consulenze familiari ed educative al sostegno economico;
• Informazioni: per conoscere le opportunità e i sostegni disponibili sul territorio.
Gli Sportelli saranno aperti ogni mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, nelle seguenti sedi:
I Circoscrizione “Kalonerò” – vico Petraro n. 6, Tremestieri;
II Circoscrizione “Della Kalispera” – Palazzo dei Servizi, Stadio San Filippo;
III Circoscrizione “Mata e Grifone” – via S. Maria Francesca Giannetto n. 29, Camaro San Paolo;
IV Circoscrizione “Centro Storico” – via dei Mille, isolato 88 n. 257;
V Circoscrizione “Antonello da Messina” - via Nicola Petrina n. 2;
VI Circoscrizione “Peloro” – via Consolare Pompea n. 1853, Ganzirri.
Rimangono inoltre confermati gli orari di apertura dello sportello presso la sede di Palazzo Satellite - piazza della Repubblica n. 1 - martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- La I Biennale d’Arte prenderà il via sabato 27 settembre
- VI Municipalità e Pro Loco "Capo Peloro" consolidano la collaborazione con un nuovo protocollo d’intesa
- Messina. “Natale 2025: al via la raccolta di proposte per eventi e iniziative”
- Provvedimenti viabili di giovedì 18 settembre
- Messina lancia l’Avviso per i Grandi Eventi di Natale 2025
- Sei nuovi appartamenti destinati al Comune di Messina dall’Agenzia Nazionale Beni Confiscati alla Mafia
- Il Comune di Messina aderisce alla rete dei Musei comunali promossa da Anci Sicilia
- Consiglio comunale: L’esito della seduta ordinaria di ieri
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 10:26