Descrizione
In merito alla sospensione a tempo indeterminato dell'attività di trattamento dei rifiuti presso l'impianto Tmb di contrada Coda Volpe a Lentini, disposta dall'amministrazione di Sicula Ambiente, la società che gestisce la discarica, a seguito del provvedimento dell'assessorato regionale Territorio e Ambiente del 10 giugno scorso, che ha negato l'autorizzazione al proseguimento dell'attività in attesa della verifica di assoggettabilità alla Valutazione Impatto Ambientale (VIA), il sindaco della città di Messina Federico Basile interviene con una nota stampa.
“Si tratta di momenti ciclici di un sistema che non ha mai funzionato le cui conseguenze ricadono su noi Sindaci costretti ad aumentare le tariffe, tranne a Messina – evidenzia Basile - dove da quest'anno sono state abbattute del 30%, nonostante il costo di smaltimento esorbitante degli impianti dove la Regione siciliana ci costringe ad andare. D'altronde, l’on. Cateno De Luca aveva già anticipato nel 2021, nella qualità di sindaco di Messina, quanto il sistema fosse collassato e di contro le promesse dei termoutilizzatori di Musumeci che ancora aspettiamo. La realtà invece vede la città di Messina indenne e libera rispetto al rischio di montagne di rifiuti come invece – chiosa il sindaco Basile – sono evidenti e si vedono in altre città siciliane. Questo livello di virtuosità in tema di rifiuti del Comune di Messina è stato raggiunto grazie alla raccolta differenziata che di fatto ha abbattuto le tonnellate di indifferenziata per le quali non c’è un impianto dove poter conferire e per di più da oggi, l'unico impianto in regime di monopolio creato dalla Regione siciliana ha chiuso per mancanza di autorizzazioni regionali!. Avevamo previsto anche questo per tempo e proceduto infatti ad una gara per individuare un impianto diverso ed a costi più contenuti. Quindi possiamo dire che Messina, grazie ad un’attenta programmazione non soffrirà uno stato di crisi sui rifiuti per colpa e carenze di altri”, conclude Basile.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Contesse, stop ai mezzi pesanti di notte per tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA
- Presentato a Palazzo Zanca il calendario delle manifestazioni promosse dalla Fondazione Messina per la Cultura
- Agevolazioni TARI 2025, pubblicato il bando. Stanziati 700.000 euro per le famiglie
- Grande partecipazione all’evento “Musica al Tramonto” al Parco Aldo Moro
- Fondazione Messina per la Cultura: il 1° luglio a Palazzo Zanca la presentazione del cartellone estivo
- Messina: “Quel posto occupato. In ogni luogo"
- Inaugurato oggi il "Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina, nell'Area del Mediterraneo" - Polo di Messina
- Ordinanza del Consorzio per le Autostrade Siciliane: chiusura al traffico veicolare di un tratto autostradale dal 2 al 18 luglio e dal 21 luglio all’8 agosto
- Al mare e nei locali con il bus: Atm lancia l’abbonamento estivo per gli under 18
- Provvedimenti viabili di venerdì 27 giugno
Ultimo aggiornamento: 22 giugno 2024, 11:37