Descrizione
Con l’odierna visita a palazzo Zanca della classe I sez. A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello” indirizzo grafico, guidata dalle docenti Antonella Visco, coordinatrice del progetto, Giovanna Raffa, Cetty Sottile, Claudia Arena e Irene Amante si è concluso il primo ciclo di incontri articolato su tre giornate che ha coinvolto le studentesse e gli studenti della I sez. A dell’indirizzo liceo sportivo e della I sez. D dell’indirizzo enogastronomico. I ragazzi, accompagnati nella prima giornata del 27 novembre dalla docente Patrizia Parisi; quelli del 28 novembre sempre dalla coordinatrice professoressa Visco, e dalle insegnanti Giusy Romano, Ilenia Carè e Giovanna Capone, hanno avuto modo di dialogare con il sindaco Federico Basile e fare conoscenza delle sale più rappresentative del Palazzo comunale. Le visite, realizzate nell’ambito del progetto denominato “IncontriAmo le Istitutioni”, sono finalizzate a dare l’opportunità alle giovani generazioni di vedere da vicino i meccanismi di funzionamento della macchina amministrativa della città per ampliare la consapevolezza dei ragazzi come cittadini, parte integrante con i loro diritti e doveri, del tessuto civile e sociale.
“Si tratta di incontri frutto di una proficua convergenza di azioni tra Comune e Scuola per rendere i ragazzi protagonisti diretti e interessati a porre tante domande e curiosità alle quali ho risposto in un clima di serenità, leggerezza e accoglienza. Spero che queste scolaresche abbiano fatto tesoro dell'importanza di essere cittadini attivi e ambasciatori entusiasti del proprio territorio", ha detto il sindaco Basile. Gli studenti nel corso della tre giorni hanno poi visitato con grande interesse, guidati con la descrizione a cura dell’Ispettore della Polizia municipale Roberto D’Amore appassionato della storia cittadina, la sala Falcone Borsellino, il salone delle Bandiere, l’Aula consiliare e apprezzare i quadri che arredano il Palazzo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2024, 10:21