Descrizione
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana del decreto dell’Assessorato regionale della Salute dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico con il quale sono state fissate le date dell’1 maggio e del 31 ottobre per l’inizio e la fine della stagione balneare, il sindaco Federico Basile ha disposto l’ordinanza n. 56 dello scorso 11 aprile 2024, che disciplina i tratti di mare e di costa del territorio comunale ove non è consentita la balneazione.
Il dipartimento Servizi Ambientali del Comune è incaricato della collocazione di cartelli metallici per indicare i divieti all’inizio di tutte le strade di accesso, pedonali o carrabili, a tutti i tratti di mare interessati e di rimuovere quelli precedentemente collocati indicanti il divieto di balneazione in zone non comprese nel presente provvedimento.
I tratti di mare e di costa permanentemente non adibiti alla balneazione per inquinamento sono quelli compresi dalla foce del torrente Larderia al torrente Portalegni, per un tratto di 6400 metri; da 50 metri a sud dall’ex ospedale Regina Margherita a 100 metri a nord dalla foce del torrente Annunziata, per 630 metri; e da 100 metri a sud a 100 metri a nord del canale Lago Piccolo di Torre Faro per un tratto di 200 metri.
Non sono inoltre balneabili le aree portuali tra il torrente Portalegni e via Brasile, per 8950 metri; tra il lato sud del porto di Tremestieri sino al torrente Larderia, per 1400 metri. Il divieto di balneazione infine vige anche per i tratti di mare e di costa interessati da immissioni di sbocco di canali, fiumi, torrenti e depuratori, dalla foce del torrente Giampilieri a 50 metri a nord dello stesso, per un tratto di 50 metri; e da 100 metri ad est del depuratore di Acqualadroni a 100 metri ad ovest per 200 metri.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2024, 13:12