Salta al contenuto principale

“E-state Messina 2025”: il calendario della seconda metà di agosto

Musica, cultura, tradizioni e spettacoli animeranno le piazze dei villaggi e luoghi simbolo della città dal 12 al 31 agosto.

Data :

11 agosto 2025

“E-state Messina 2025”: il calendario della seconda metà di agosto
Municipium

Descrizione

Musica, arte e tradizione, giorno per giorno: proseguono gli appuntamenti di “E-state Messina 2025”, il cartellone promosso dall’Amministrazione comunale per offrire alla cittadinanza e ai turisti presenti in città momenti di intrattenimento, cultura e socialità. Eventi e spettacoli si susseguiranno tra Villa Dante, Arena Capo Peloro, Monte di Pietà e Giardino Corallo, insieme alle iniziative promosse da parrocchie e associazioni, patrocinate dal Comune di Messina in sinergia con l’Amministrazione comunale, per animare i villaggi da nord a sud.

Domani, martedì 12 agosto, il seicentesco complesso monumentale Monte di Pietà, ospiterà l’ultimo appuntamento della prima parte della Kermesse organizzata dalla Fondazione Messina per la Cultura, in sinergia con il Comune e la Città Metropolitana di Messina: un evento unico per respirare mito, storia e bellezza attraverso l'universo musicale e poetico di Franco Battiato con il concerto “Franco Battiato Tribute”, la cura dell’eterno con il Coro Lirico Siciliano diretto dal maestro Francesco Costa e la partecipazione di Mario Venuti e Rita Botto. Il programma prevede l'esecuzione delle più rappresentative canzoni del grande cantautore, con un particolare e innovativo arrangiamento per solisti pop, coro lirico, orchestra e band, e precisamente: Prospettiva Nevskij, Segnali di Vita, L'animale, Strade parallele, Testamento, Povera patria, L'ombra della luce, L'Era del cinghiale bianco, Stranizza d'amuri, Bandiera bianca, Medley Cuccurucucù Paloma - La Cura - Centro di gravità permanente”, Voglio vederti danzare. L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. La programmazione riprenderà poi il 31 agosto con lo spettacolo “Archimede”, la solitudine di un genio con Mario Incudine.

Arena Capo Peloro

Il 19 agosto, alle 21.00, la festa tricolore “Estate Italiana – Musica Live e DJ Set Musica sotto le Stelle”; e il 22 agosto, sempre alle 21.00, il concerto del gruppo The Kolors.

 Villa Dante

Domenica 24 agosto, alle 21.00, l’arena ospiterà “La Notte della Tarantella”: quattro band siciliane accompagneranno gli spettatori a trascorrere una piacevole serata sulle note dei ritmi veloci e incalzanti delle più coinvolgenti tarantelle, tamburellate, balletti e canti tradizionali, eseguiti con innovativi arrangiamenti tra folk e sonorità arcaiche. Il 27 agosto, dalle 15.30, l’iniziativa “Respect -ME” a cura di M.S.N.A. Città metropolitana di Messina; il 28 agosto, l’Accademia ASD presenta “Ballando sotto le stelle”; e domenica 31 agosto, la IV edizione “Folklore in Festa”, premio amicizia, con l’esibizione di gruppi folk italiani e di gruppi provenienti dalla Polonia e Turchia.

 Villaggi zona nord

Sabato, 16 agosto, a Gesso, la decima edizione della rassegna popolare ibbissota proporrà la Sagra del Cannolo e la sfilata dei carretti siciliani, con la partecipazione del gruppo folkloristico I Cariddi, dell’Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli, il concerto Ska Etnofolk del gruppo Le Matrioske e gran finale con il DJ Set Balla che ti passa. Sempre il 16 agosto a Torre Faro, lungo la spiaggia, a partire dalle ore 19.00, “Messina a piedi nudi" con gli Artigiani dei Sensi: un viaggio tra i sensi a due passi dal mare. L’iniziativa gratuita offre un percorso sensoriale al tramonto pensato per famiglie, grandi e piccoli, immersi nella natura e nella magia della sera. Si camminerà a piedi nudi su materiali naturali, annusando i profumi del Mediterraneo, lasciandosi guidare dai suoni del vento e del mare sotto un cielo stellato, per riscoprire la bellezza delle piccole cose. Un momento di connessione profonda con la natura, per imparare a rallentare, respirare e stupirsi insieme, promuovendo il rispetto dell’ambiente, la condivisione e l’ascolto. 

Ancora a Torre Faro, lungo l’isola pedonale, il 16 agosto, in via Torre e il 17 agosto, in via Fortino, spazio a “Arte di Strada”.

A Ganzirri, il 22 e 23 agosto, “La Festa d’estate”, venerdì 22, con inizio alle 17.00 e sabato 23, alle 18.00, mostre artigianali, spettacoli di magia, gonfiabili, truccabimbi, esposizione bus storici ATM, mostra sui trasporti e modellismo bus.

 Villaggi zona sud

Sabato 23 agosto, dalle ore 18.00, “Carnevale estivo” a Mili S. Pietro, kermesse stile charleston e stile libero, organizzato dalla Pro Loco Messina Sud in collaborazione con l’associazione Oltre Mili. Sempre sabato 23, nello spazio annesso alla Parrocchia S. Nicolò di Bari, a Pistunina, “Tutta un’altra musica”, a cura di MòKanta Live Band.

 Tutti gli appuntamenti del cartellone “E-state Messina 2025” sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Messina, nella sezione dedicata agli eventi all’indirizzo https://eventi.comune.messina.it/

 

Municipium

Numero progressivo

N. 843 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot