Descrizione
Arriva la seconda edizione de “i Giochi senza Quartiere” (GSQ), manifestazione pubblica ludico-ricreativa organizzata dal Comune di Messina in sinergia con le sei Municipalità. Il torneo intende promuovere il legame con il territorio di appartenenza attraverso il divertimento, l’amicizia e la fraternizzazione tra tutti i partecipanti.
La manifestazione è suddivisa in due fasi.
Nella prima, è prevista la qualificazione alla quale tutti i partecipanti potranno aderire in forma singola o associata e saranno suddivisi in squadre secondo le fasce di età. Le fasce d’età che potranno partecipare ad ogni torneo e il numero di componenti per ciascuna squadra sono specificati nel form di iscrizione, allegato. Questa fase si svolgerà nel territorio di ciascuna Municipalità, in una location individuata dai Presidenti e dai consiglieri delle circoscrizioni; mentre quella finale è dedicata alla sfida conclusiva con l’attribuzione del titolo di Municipalità vincitrice della II edizione di GSQ.
“Giochi senza Quartiere” prenderà il via a partire da sabato 30 settembre, con inizio alle ore 15, nella IV Municipalità e proseguirà secondo il seguente calendario:
- Domenica 1ottobre, dalle ore 9.30, VI Municipalità;
- Sabato 7 ottobre, dalle ore 15, I Municipalità;
- Domenica 8 ottobre, dalle ore 9.30, III Municipalità;
- Sabato 14 ottobre, dalle ore 15, II Municipalità;
- Domenica 15 ottobre, dalle ore 9.30, V Municipalità.
Le discipline previste per le due fasi riguardano, per quella di qualificazione, tornei di palla a scalpo, corsa al quadrato, corsa con i sacchi, tiro alla fune, freccette, basket - tiri da 3, calcio balilla, sitting volley, padel, scacchiera gigante; mentre nella fase finale, oltre ai giochi già elencati, si aggiungeranno anche i tornei di bubble football, tennis e nuoto a staffetta.
La squadra che totalizzerà il punteggio più alto, rappresenterà la Municipalità di appartenenza nella fase finale, che si terrà a Villa Dante, domenica 22 ottobre a partire dalle 9.30. Alla Municipalità vincitrice sarà consegnato il trofeo, da esporre presso la propria sede istituzionale fino al giorno dell’inizio dell’edizione successiva. Lo scorso anno, la prima edizione della manifestazione è stata vinta dalla II Municipalità.
Relativamente all’organizzazione pratica delle attività sul territorio sarà affidata all’esterno tramite una specifica manifestazione d’interesse volta ad individuare una o più associazioni e società sportive, sotto la supervisione di una Cabina di Regia, coordinata dall’Assessora alle Politiche Giovanili (o suo delegato/a), e composta dal Presidente di ciascuna Municipalità (o suo delegato/a), dall’Assessore al Decentramento (o suo delegato/a), dall’Assessore ai Rapporti con le Municipalità (o suo delegato/a), dall’Assessore alle Politiche Sportive (o suo delegato/a).
Il disciplinare de “Giochi senza Quartiere”, il modulo d’iscrizione ed eventuali avvisi sono disponibili in un’apposita sezione sul portale
https://youngme.comune.messina.it/giochi-senza-quartiere/
L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 20 settembre 2023 tramite apposito form consultabile sul portale YoungMe, oppure consegnando il modulo cartaceo nella sede della Municipalità di riferimento.
In allegato, modulo di presentazione e disciplinare
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": domani la conferenza di inaugurazione "INSIEME - L'importanza della Comunità Patrimoniale dei Forti dello Stretto di Messina"
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 10 novembre sino a domenica 16 novembre 2025
- Dal 13 al 16 novembre, Viale San Martino diventa la “Città del Cioccolato”
- Messina, domani l’Agenzia del Demanio consegna al Comune i Magazzini della Real Dogana
- Donato agli Istituti Comprensivi cittadini il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
- "PROFUMI d’AUTUNNO": domani a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione dell'evento
Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2023, 11:03