Descrizione
In occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del coinvolgimento dell’ANCI, il Comune di Messina ha aderito all’iniziativa promossa da AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. La ricorrenza, divenuta ormai un appuntamento simbolo di impegno, consapevolezza e solidarietà nei confronti delle persone colpite da questa grave malattia neurodegenerativa, sarà celebrata anche nella nostra città con un gesto dal forte valore simbolico: nella serata di oggi, giovedì 18 settembre, la facciata di Palazzo Zanca sarà illuminata di verde.
“Un impegno che rinnoviamo con convinzione - sottolinea il Sindaco Federico Basile - accogliendo l’invito di AISLA e ANCI a testimoniare la vicinanza della nostra comunità. Grazie al supporto del Servizio Politiche Energetiche, illuminiamo di verde la Casa comunale affinché questo colore diventi segno di speranza e di solidarietà”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 15:23