Descrizione
Appresa la notizia della scomparsa di Filippo Russo presidente della Sezione Sicilia ex allievi Nunziatella, il sindaco Federico Basile esprime il cordoglio proprio e dell’Amministrazione comunale con il messaggio che segue:
“La città di Messina ha conosciuto la professionalità del dott. Filippo Russo, nostro concittadino e uomo dello Stato. Il suo senso del dovere verso le istituzioni e verso la comunità lo hanno contraddistinto nel corso della sua vita spendendosi al di là delle sue mansioni e competenze con profonda umanità. Alla famiglia, e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di essergli accanto e di conoscerlo, giungano le condoglianze del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale”.
Filippo Russo, spentosi all’età di 79 anni, è entrato a far parte della Scuola Militare Nunziatella in Napoli nel 1960, diplomatosi presso lo stesso istituto tre anni dopo e conseguita poi la laurea in Fisica, divenne specialista in Fisica Medica ed Esperto di Radioprotezione dell'azienda Sanitaria Provinciale di Messina, per ricoprire poi per lungo tempo, diciassette anni, la carica di direttore della Struttura Complessa di Fisica Sanitaria del Grande Ospedale Metropolitano Melacrino Morelli di Reggio Calabria, nonchè primario prima presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria e poi Direttore del reparto di fisica medica dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Messina. Molteplici inoltre le attività condotte dal dott. Russo alla guida dell’Associazione ex allievi, dal contributo a favore della collettività al ricordo degli eroi messinesi caduti nei conflitti mondiali. Non ultimo il sostegno in occasione dell’impegno della Brigata Aosta in Libano, ove ha contribuito in maniera determinante a sviluppare una serie di progetti a favore dei bambini bisognosi di cura.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori della Giunta: destinati quasi 6 milioni di euro per 14 nuove piazzette tematiche
- La Giunta delibera lavori di rifacimento strade per 6 milioni di euro
- Interpello del Sindaco Basile all'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero per il riconoscimento della Vara
- Zucchero torna a Messina: live allo stadio “Franco Scoglio” il 14 luglio 2026
- Inclusivity Village 2025: a Villa Dante la Terza Edizione del villaggio dell’inclusione
- Associazione “Amici della Biblioteca Tommaso Cannizzaro – APS”: mercoledì 24 settembre conferenza stampa di presentazione.
- Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: venerdì 26 a Palazzo Zanca la presentazione dell’iniziativa “Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità”
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- “Messina Through Our Eyes”: due giovani talenti raccontano la città con musica e immagini
- "Oktoberfest Messinese a Villa Dante": martedì 30 settembre la conferenza stampa di presentazione
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024, 11:07