Descrizione
Appresa la notizia della scomparsa di Filippo Russo presidente della Sezione Sicilia ex allievi Nunziatella, il sindaco Federico Basile esprime il cordoglio proprio e dell’Amministrazione comunale con il messaggio che segue:
“La città di Messina ha conosciuto la professionalità del dott. Filippo Russo, nostro concittadino e uomo dello Stato. Il suo senso del dovere verso le istituzioni e verso la comunità lo hanno contraddistinto nel corso della sua vita spendendosi al di là delle sue mansioni e competenze con profonda umanità. Alla famiglia, e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di essergli accanto e di conoscerlo, giungano le condoglianze del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale”.
Filippo Russo, spentosi all’età di 79 anni, è entrato a far parte della Scuola Militare Nunziatella in Napoli nel 1960, diplomatosi presso lo stesso istituto tre anni dopo e conseguita poi la laurea in Fisica, divenne specialista in Fisica Medica ed Esperto di Radioprotezione dell'azienda Sanitaria Provinciale di Messina, per ricoprire poi per lungo tempo, diciassette anni, la carica di direttore della Struttura Complessa di Fisica Sanitaria del Grande Ospedale Metropolitano Melacrino Morelli di Reggio Calabria, nonchè primario prima presso gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria e poi Direttore del reparto di fisica medica dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Messina. Molteplici inoltre le attività condotte dal dott. Russo alla guida dell’Associazione ex allievi, dal contributo a favore della collettività al ricordo degli eroi messinesi caduti nei conflitti mondiali. Non ultimo il sostegno in occasione dell’impegno della Brigata Aosta in Libano, ove ha contribuito in maniera determinante a sviluppare una serie di progetti a favore dei bambini bisognosi di cura.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024, 11:07