Descrizione
Si celebra anche a Messina, venerdì 10 gennaio, il 228esimo anniversario dalla Proclamazione del Primo Tricolore d’Italia. L'evento è promosso dal Comune di Messina d’intesa con le Associazioni di Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Messina e la Brigata Meccanizzata Aosta.
La manifestazione avrà inizio alle ore 9.30, con la cerimonia inaugurale in programma a piazza Unione Europea, cui prenderanno parte autorità civili, militari, religiose, rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, e studenti degli istituti scolastici cittadini, dove si terrà lo srotolamento del Tricolore, a cura dei Vigili del Fuoco, sulle note dell’inno di Mameli intonato dalla banda musicale della Brigata Meccanizzata Aosta, diretta dal 1° lgt Fedele De Caro. La cerimonia proseguirà nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, con i saluti istituzionali della Prefetta di Messina Cosima Di Stani e del sindaco Federico Basile; cui seguiranno saluti, del professore Leon Zingales dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Messina, del presidente della sezione di Messina dell’UIR (Unione Insigniti della Repubblica) cav. Pietro Bongiovanni, del presidente nazionale A. N. I. O. M. R. I. D (Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati) cav. ufficiale Francesco Salvatore Frazzetta, e del presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare – Federazione Provinciale di Messina prof. Biagio Ricciardi. Il programma dei lavori, moderati dal cav. Omri Silvana Paratore vicepresidente nazionale A.N.I.O.M.R.I.D., prevede gli interventi del prof. Luigi D’Andrea dell’Università degli studi di Messina su “Il Tricolore simbolo dell’Unità Nazionale” e del Ten. Col. Domenico Oppedisano Capo ufficio operazioni, addestramento ed informazioni del 5°Rgt Fanteria Aosta sul tema “Patria e Nazione per un nuovo Risorgimento Italiano”.
L’ingresso alla cerimonia è libero.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025, 14:13