Descrizione
La “Casa delle Farfalle” approda a Messina. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Messina, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà, martedì 11 febbraio, alle ore 10.30, al Museo regionale “Accascina” di Messina. All’incontro, presente il sindaco Federico Basile e gli assessori alla Pubblica Istruzione Liana Cannata e ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro, prenderanno parte il direttore del Museo Orazio Micali, Enzo Scarso l’organizzatore dell’evento, e Francesco Cancellieri presidente AssoCEA Messina APS - Centro di Educazione Ambientale Civica ed Alimentare.
La Casa delle Farfalle, ospitata al Museo regionale, a partire dal 14 febbraio sino al 14 giugno, regalerà ai visitatori di tutte le età un viaggio emozionante tra mille colori e un’atmosfera magica.
Un team di esperti naturalisti guiderà i visitatori in un viaggio alla scoperta del mondo delle farfalle, rispondendo a domande, svelando curiosità e approfondendo temi legati alla biodiversità. Sarà inoltre possibile partecipare a laboratori didattici e ad altre iniziative organizzate dagli entomologi della “Casa delle Farfalle”. Nata con una finalità educativa, oltre che naturalistica e ludica, questa mostra faunistica unica nel suo genere è realizzata con grande attenzione al benessere degli esemplari in tutte le fasi del progetto.
Informazioni utili e prenotazioni.
Le prenotazioni per scolaresche e gruppi turistici sono già attive ai numeri 3271369233 e +39 3927691183. Per tutte le altre visite non è necessaria la prenotazione. È inoltre possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo e-mail casafarfallesicilia@gmail.com oppure visitare il sito web ufficiale e i canali social su Facebook e Instagram per ulteriori aggiornamenti.
La “Casa delle Farfalle” è visitabile tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9 alle 19.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 12:45