Municipium
                        
                Descrizione
Alla presenza del Sindaco Federico Basile, hanno preso il via oggi i corsi di formazione per gli ambasciatori socio-ambientali, nell’ambito del progetto “Messina 2030 – Green Events”. All’appuntamento hanno preso parte i Presidenti delle Società Partecipate AMAM, MessinaServizi Bene Comune, Messina Social City e ATM SpA rispettivamente, Loredana Bonasera, Mariagrazia Interdonato, Valeria Asquini e Giuseppe Campagna; e il Provveditore agli Studi Stello Vadalà, firmatari, il 15 febbraio scorso del protocollo di intesa finalizzato a promuovere la cultura dello sviluppo ecosostenibile attraverso una strategia di azione congiunta tra l’ente Comune, le Partecipate e l’Ufficio Scolastico di Messina. All’incontro hanno preso parte anche l’Assessore Liana Cannata e il Direttore Generale Salvo Puccio. A dare il via alla prima lezione, è stato il Sindaco Basile che rivolgendosi agli studenti degli istituti scolastici cittadini che hanno aderito ai percorsi formativi quali, IIS G. Minutoli, IIS Antonello, Liceo La Farina-Basile, Liceo F. Bisazza, IIS Verona Trento, Liceo Maurolico, Liceo Seguenza, ITES A.M. Jaci, ITTL Caio Duilio, ha spiegato loro l’originalità e la novità del progetto che vede il Comune in sinergia con le Partecipate presenti nelle scuole “per rendervi parte attiva, partecipi e attori, della promozione e dello sviluppo ecosostenibile - ha detto Basile - attraverso adeguati strumenti, azioni di informazione e comunicazione mirata per veicolare soprattutto tra i vostri coetanei il messaggio del rispetto della cosa pubblica e quello socio-ambientale affinchè siate consapevoli del senso civico, necessario e indispensabile per cooperare tutti insieme al miglioramento della città, della società in cui viviamo, e di conseguenza il Pianeta”. Il Provveditore Vadalà ha ribadito ancora una volta di essere orgoglioso dell’attenzione dell’Amministrazione comunale poichè stando a fianco dell’Ufficio scolastico “stiamo affidando a voi studenti - ha detto Vadalà - la nostra città, la sua rinascita e il suo futuro con l’obiettivo che siate poi capaci di condividere con i vostri compagni quanto appreso da questa esperienza formativa”.
A seguire i ragazzi hanno avuto modo di iniziare il corso di apprendimento a cura di AMAM e Messina Social City. Sono state affrontate le tematiche “L’importanza della risorsa acqua e il servizio idrico in città” con l’intervento dell’ing. Luigi Lamberto; mentre relativamente all’Azienda Speciale MSC ha relazionato Loredana Pumo pedagogista dell'Azienda su “Io, l’altro e il mondo”. Il programma di formazione proseguirà venerdì 21, dalle 9 alle 13, nella sala META di ATM, con il corso a cura dell’Azienda Trasporti Messina e della Società MessinaServizi Bene Comune.
                        Municipium
                        
                A cura di
                                            Municipium
                                            
                                    Contenuti correlati
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
 - Comune di Messina: Da martedì 16 settembre 2025 lo Stato Civile sarà digitale con l’ANSC
 - Da lunedì 25 agosto alla Terza Circoscrizione sarà attivato l'Ufficio Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)
 - Nuova stagione venatoria: rilascio dei tesserini
 - Messina, concluso l’anno educativo degli Asili Nido e dei Servizi Integrativi all’Infanzia della Messina Social City
 - Domani e giovedì 24 luglio due concerti di Mengoni a Messina allo stadio Franco Scoglio
 - Consiglio comunale: oggi, alle ore 14, seduta straordinaria, domani ordinaria
 - Venerdì 18 luglio chiusi al pubblico i servizi della V Municipalità
 - Celebrato dal Parlamento Europeo il 70° Anniversario della Conferenza di Messina
 - Martedì 17 giugno seduta ordinaria di Consiglio comunale
 
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2023, 02:39