Descrizione
Il sindaco Federico Basile, accompagnato dall'assessore alle Politiche culturali Enzo Caruso, ha presenziato stamani al posizionamento in una delle aiuole di piazza Antonello di una targa dedicata all'artista, a cui Messina diede i natali. All'evento, che rientra nel percorso del progetto "Messina, Città di Antonello", promosso dall'Amministrazione comunale, hanno preso parte la vice presidente del Rotary Club "Stretto di Messina" Agata Labate, che ha donato la targa, e la presidente dell’associazione Antonello da Messina Milena Romeo, con i rispettivi soci dei due sodalizi che collaborano al percorso di Antonello, e il prof. Stello Vadalà, in rappresentanza della Fondazione "Messina per la Cultura".
"Con questa iniziativa è nostra intenzione – ha spiegato il sindaco Basile – presentare ai croceristi, che arrivano nella nostra città, uno dei più grandi pittori del Rinascimento. Attività come queste assumono finalità culturali e identitarie non solo per i turisti, ma anche per fare conoscere l'artista Antonello sempre di più alla cittadinanza, agli studenti e alle giovani generazioni".
"Prosegue – ha aggiunto l'assessore Caruso - il percorso del brand 'Messina Città di Antonello'. Dopo avere intitolato una scuola, il Palacultura e una piazza storica della città, dove sono state sostituite le quattro targhe toponomastiche, e avere realizzato un convegno di studi con illustri relatori e una mostra didattica visitata al Palacultura da oltre 2.000 studenti, si arricchisce il percorso di Antonello in città. I giovani saranno i custodi di questa grande memoria, evidenziando e associando il nome del grande pittore alla nostra identità mediante il brand 'Messina Città di Antonello'".
"Questa piazza – come riporta quanto scritto sulla targa - è dedicata ad Antonello da Messina (Messina 1430 CA – 1479) tra i più grandi pittori del quattrocento europeo. Due delle sue opere immortali sono esposte al Museo Regionale "M. Accascina" di Messina".
Le iniziative sono state avviate in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario della "Mostra su Antonello e la pittura siciliana del '400” del 1953 e continuano con eventi che legano luoghi della città di Messina alla memoria del sommo artista fino alla futura realizzazione della “Casa Museo di Antonello”.
Il Rotary Club "Stretto di Messina", negli ultimi anni, sta contribuendo al progetto di identità con la realizzazione di targhe toponomastiche, che riportano precisi riferimenti alla storia di luoghi e personaggi.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:35