Descrizione
In considerazione del perdurare dei disservizi elettrici nell’area di Fiumefreddo che stanno incidendo sull’operatività dell’impianto di Torrerossa e, conseguentemente, sull’approvvigionamento idrico alla città di Messina, l’Amministrazione comunale ha disposto il rafforzamento del coordinamento delle attività di supporto alla popolazione. In particolare, è stata attivata la funzione F9 del Piano Comunale di Protezione Civile, che consente di gestire in modo strutturato e tempestivo l’assistenza ai cittadini, con il coinvolgimento diretto di AMAM S.p.A. e delle strutture comunali competenti. La misura mira a garantire il monitoraggio costante della situazione, ottimizzare la distribuzione dell’acqua potabile tramite autobotti e rafforzare la comunicazione con l’utenza. L’attivazione della funzione prevede anche il coinvolgimento delle altre funzioni essenziali per una risposta tempestiva ed efficace, come quella relativa alla comunicazione e al presidio del territorio. Le attività sono coordinate presso i locali della società AMAM. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti attraverso i canali ufficiali del Comune di Messina.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- La Comunità Patrimoniale dei Forti candida lo Stretto al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
- Inaugurata oggi ad Altolia la manifestazione "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 16 novembre gli appuntamenti di domani
- Si accendono i riflettori sul 22° Rally Tirreno-Messina: presentato l'appuntamento oggi a Palazzo Zanca
- Martedì 11 a Palazzo Zanca la donazione alla Città di Messina di 14 tavoli di calcio balilla da parte della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla
- Da domani a domenica 9 novembre ad Altolia "PROFUMI d’AUTUNNO"
- Lunedì 10 novembre a Palazzo dei Leoni la presentazione dell’evento teatrale “Ora dimmi di te – Lettera a Matilda”
- Domenica 9 novembre Cerimonia Commemorativa a Pace
- Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina: consegnata al Comune una porzione del Palazzo della Dogana
- Concluso il progetto “Percorsi Nuovi dell’Abitare”: 600 tirocini d’inclusione sociale per costruire una comunità più equa e solidale
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 15:01