Descrizione
Lunedì 11 dicembre, alle ore 10, nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, nel corso di un incontro aperto alla stampa, sarà presentata la prima macchina elettrica realizzata in Italia interamente da alunni e docenti dell’Istituto Verona Trento con materiale di riciclo, fonti rinnovabili fotovoltaiche ed eoliche e batterie innovative nell’ambito del progetto MEME - Mobilità Elettrica per una Messina Ecosostenibile.
All’appuntamento, presenti il sindaco Federico Basile e il vicesindaco Salvatore Mondello, prenderanno parte il provveditore agli Studi di Messina Stello Vadalà, la dirigente scolastica Simonetta Di Prima unitamente a docenti e studenti dell’istituto scolastico che hanno contribuito alla realizzazione dell’idea progettuale.
Il programma sarà avviato con i saluti istituzionali del sindaco Basile, cui seguiranno gli interventi del vicesindaco Mondello e della professoressa Simonetta Di Prima. A seguire, per illustrare il prototipo di auto interverranno i docenti rispettivamente, Cristoforo Sapienza IIS VT Progetto MEME per la sezione di potenza; Giovanni Alessi IIS VT Progetto MEME per la sezione di segnale; Antonino Campisi e Raffaele Manfredi IIS VT referenti della Rete E-mobility e Claudio Cavallotto direttore Rete E-mobility; da remoto parteciperà l’ingegnere Antonino Gaito, Technical Marketing manager di STMicroelectronics, una tra le maggiori società di semiconduttori al mondo; ed ancora relazioneranno per alcuni componenti e dettagli innovativi il professore Bruno Azzerboni di Unime; l’ingegnere Gianluca Leonardi del Cnr Itae in riferimento a “Sistemi di accumulo di ultima generazione”; i professori, Francesco Longo di Unime su “Zancle E-drive”; David Carfì introdurrà il concetto di “Mobilità full electric”. A conclusione il presidente della Fondazione Imprendi Moreno Muffatto e Ivo Blandina presidente Camera di Commercio conferiranno all’Istituto Verona Trento il Premio Imprendi attribuito per la completezza del progetto, l’innovatività della soluzione, la partnership con CNR e la coerenza con obiettivi di sostenibilità. L’incontro moderato dal giornalista Domenico Bertè, potrà essere visibile in streaming dalle scuole d’Italia che fanno parte della rete E mobility; mentre l’auto realizzata dagli studenti potrà essere ammirata a piazza Unione Europea.
Il progetto, traendo spunto dal termine “meme”, che nel gergo rappresenta elemento di una cultura o di un sistema di comportamento trasmesso da un individuo ad un altro per imitazione, intende così trasmettere buone pratiche alla società ed alle persone che la compongono. Gli alunni del Tecnologico, indirizzo Elettrotecnica ed Automazione, coadiuvati per la parte meccanica dai compagni del Professionale indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica opzione mezzi di trasporto dell’Istituto Verona Trento di Messina e guidati dai loro docenti hanno sviluppato utilizzando esclusivamente materiali di riciclo un prototipo di veicolo elettrico, alimentato da batterie innovative, fornite dal CNR ITAE di Messina, e dotato di sistemi di automazione prototipali. L’energia primaria per la ricarica delle batterie è prodotta da fonti rinnovabili fotovoltaiche ed eoliche tramite i sistemi presenti nell’Istituto Verona Trento sede Tecnologico.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipata a domenica 30 novembre la visita al FORTE DEI CENTRI – Salice – Cooperativa La Zagara.
- Inaugurato il 39esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica
- Celebrata la Virgo Fidelis, Patrona dell'Arma dei Carabinieri
- 25 novembre: Messina scende in piazza contro la violenza di genere
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 24 sino a domenica 30 novembre 2025
- Atm ti porta al concerto di Elodie. Tutte le info utili
- Convegno "Prevenzione tumore alla prostata: cosa sapere e cosa fare": domani, dalle ore 10, nel Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina
- Messina: domani l’iniziativa “Giornata della Feli-città”
- Convegno "Hikikomori" – Un confronto pubblico sul fenomeno del ritiro sociale volontario: mercoledì 26 novembre al Palacultura Antonello
- Il Comune di Messina aderisce alla campagna nazionale “Illumina Novembre” per la sensibilizzazione sul cancro al polmone
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2023, 10:32