Salta al contenuto principale

Tra storia e immagini: mostra filatelica e workshop fotografico per “Aspettando la Vara 2025”

Dall’annullo speciale alle “istantanee” di una città in festa: l’atrio di Palazzo Zanca e le strade di Messina protagonisti del programma culturale agostano.

Data :

8 agosto 2025

Tra storia e immagini: mostra filatelica e workshop fotografico per “Aspettando la Vara 2025”
Municipium

Descrizione

In attesa della tradizionale Processione della Vara, il Comune di Messina propone due eventi simbolici della rassegna “Aspettando la Vara 2025”, capaci di raccontare la memoria storica e l’identità culturale della città attraverso linguaggi differenti: la filatelia e la fotografia.

Dal 12 al 23 agosto, l’atrio di Palazzo Zanca ospiterà una mostra filatelica e documentaria a cura del Circolo Filatelico Peloritano, promossa dall’Amministrazione comunale. L’esposizione, ad accesso gratuito, ripercorrerà la storia della Vara e delle tradizioni popolari ad essa legate, grazie a un’accurata selezione di materiali: locandine, pubblicazioni, cartoline d’epoca, fotografie e rari esemplari filatelici dedicati al Ferragosto sullo Stretto, tra cui le collezioni di Cesare Giorgianni e Angelo Grasso. L’inaugurazione, prevista per martedì 12 agosto alla presenza del Sindaco Federico Basile, sarà arricchita dall’attivazione di un servizio filatelico temporaneo a cura di Poste Italiane, che presenterà un annullo speciale figurato dal titolo “Omaggio ai tiratori della Vara nei secoli”. Per l’occasione sarà disponibile una cartolina numerata a tiratura limitata, affrancabile con francobolli tematici, tra cui quello emesso nel 2022 per la “Processione della Vara e i Giganti”. Il cartoncino, completo di timbro e affrancatura, rappresenterà un autentico oggetto da collezione e un omaggio ai protagonisti storici della festa: i devoti tiratori, Mata e Grifone e la “machina votiva” della Madonna Assunta.

A completare il calendario, il 14 e 15 agosto si terrà l’evento pilota del progetto di turismo esperienziale “Attimi di Sicilia” promosso dall’Associazione culturale Art Revolution, in compartecipazione con il Comune di Messina. Si tratta del workshop gratuito di reportage e street photography “Racconti fotografici di una città in festa”, curato dal fotogiornalista e autore Fabio Bucciarelli, noto per i suoi reportage di guerra e per la collaborazione con importanti testate italiane e internazionali. Il laboratorio, riservato a un massimo di 30 partecipanti, alternerà lezioni teoriche e pratiche itineranti tra le strade della città, con l’obiettivo di raccontare Messina nei giorni più intensi dell’anno: quelli che precedono la Processione della Vara. Le immagini realizzate dai partecipanti andranno a comporre la mostra finale del progetto. Alla promozione e narrazione live dell’evento contribuiranno anche la digital creator Evelina Silvestroni (@A_r_t_i_t_u_d_e) e la blogger messinese Adriana Cannaò (@La Criticona), che racconteranno in tempo reale i momenti più significativi del workshop e le suggestive location coinvolte. Il progetto si concluderà con la consegna degli attestati e con il concerto gratuito della polistrumentista siciliana AGNESE, che presenterà in anteprima nazionale i brani del suo nuovo album, accompagnata da musicisti cubani. L’iniziativa è sostenuta anche dall’Autorità Portuale di Messina, gode del patrocinio gratuito della Camera di Commercio ed è realizzata grazie al contributo volontario di un’ampia rete di professionisti e creativi. Come da mission dell’Associazione, l’arte e la cultura diventano strumenti accessibili e condivisi per raccontare la Sicilia autentica.

 Per info e adesioni al workshop (max 30 posti disponibili): mail attimidisicilia@gmail.com

tel. 351.3907143 (dal lun. al ven. dalle 10.00 alle 12.00)

Regolamento su www.attimidisicilia.it

 

Municipium

Numero progressivo

N. 830- redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot