Descrizione
Presentato oggi a Palazzo Zanca "Festa del Mare, luci nel buio", evento realizzato in collaborazione con il Comune di Messina e l'Azienda Speciale Messina Social City, promosso dall’APS Global Social Inclusive ASD e dall’Associazione Messina Blind ETS, insieme al Centro Neurolesi IRCCS Bonino Pulejo e alla Lega Navale di Messina.
All'incontro con i giornalisti hanno preso parte la Presidente dell'Azienda speciale Messina Social City Valeria Asquini, la Presidente dell’Aps Global Social Inclusive ASD Antonella Rigano, il Presidente dell’Associazione Messina Blind Ets Raffaele Carbone, il Presidente della Lega Navale di Messina Alessandro Billè e il Direttore dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione all’IRCCS “Bonino Pulejo” di Messina P.O. Piemonte Salvatore Leonardi.
"Festa del Mare, luci nel buio" si svolgerà venerdì 29 agosto alla Lega Navale di Messina, con inizio alle ore 15. Previsto un momento di riflessione e di confronto sulla cultura della donazione degli organi. La manifestazione sarà presentata dall'avvocata Silvana Paratore, insieme al giornalista Salvo Saccà.
Per partecipare alla giornata e alle varie attività, è possibile iscriversi entro oggi, mercoledì 27 agosto, inquadrando il codice a barre inserito nella locandina.
I presenti, nel corso dei loro interventi, hanno evidenziato come "l'evento nasca dal desiderio profondo di rendere il mare accessibile a tutti abbattendo barriere architettoniche fisiche, mentali e percettive". Dedicato anche "un momento di sensibilizzazione e di riflessione sulla cultura della donazione intesa come strumento di impegno civile e cittadinanza attiva".
L'iniziativa, ad ingresso libero, prevede alle 15 l'accoglienza dei partecipanti con volontari, facilitatori, bagnini/e e personale qualificato per l'assistenza e la cerimonia di apertura con la presenza di interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana). Gli spazi saranno interamente accessibili, mettendo a disposizione materiali informativi anche in braille con supporti visivi e uditivi. A seguire si procederà alla formazione delle squadre composte da persone con e senza disabilità, identificandola con un colore distintivo. Prevista la regata con l'utilizzo di pedalò, canoe e barche da canottaggio, tutte adeguatamente adattate per favorire la partecipazione attiva e sicura di persone con varie tipologie di disabilità. Successivamente si svolgerà una caccia al tesoro cooperativa. Alle 18.30 lo show cooking e alle 19 una degustazione gourmet. Poi lo spettacolo serale con la premiazione simbolica delle squadre, una performance teatrale a cura della compagnia Alba Notturna, composta da attori ciechi e ipovedenti provenienti da Messina, Catania ed Enna ed un momento musicale con la cantante non vedente Francesca Patania. La serata si concluderà alle 22 con "Luci nel buio", un momento collettivo dal grande significato simbolico in cui rappresentanti delle Istituzioni, famiglie, volontari e organizzatori si riuniranno in un cerchio per condividere riflessioni ed emozioni nate dall'esperienza vissuta.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Domani a Palazzo Zanca la donazione del catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature da lunedì 10 a venerdì 21 novembre
- Ieri a Palazzo Zanca incontro tra il Vicesindaco Mondello, ATM e tutte le Organizzazioni Sindacali
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Consiglio comunale: domani, alle ore 13.30, seduta ordinaria
- Seconda edizione kermesse "Forti d'Autunno": posticipati a domenica 23 novembre gli appuntamenti di domenica 16
- Da venerdì 7 a domenica 9 novembre a Messina i Campionati Italiani Assoluti di Taekwondo e Parataekwondo
- 4 novembre a Messina: celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Provvedimenti viabili di martedì 4 novembre
- Scuola Cannizzaro-Galatti: oggi la prima consegna dei lavori
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 12:36